Home / Silvia Faenza (page 58)

Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

Fobia sociale: cos’è, come si manifesta e quali i sintomi

L’ansia o fobia sociale è un disturbo che si presenta ogni qual volta ci si trova a dover fare o discutere dinanzi agli altri. La paura estrema porta a vivere in quest’ambito ogni situazione in cui ci si sente giudicati e osservati in modo negativo. Come si può capire, questo è un problema che può essere vissuto in modo leggero ...

Read More »

Ansia da prestazione: la provano anche le donne?

L’ansia da prestazione è un problema che si prova in diversi settori, specie in quello sessuale. L’ansia da prestazione si pensa sia provata solo dagli uomini, in realtà questa può sovvenire anche nelle donne. Ecco come è possibile riconoscere e gestire questa patologia? Perché non è molto conosciuta nelle donne? La società oggi impone dei modelli comportamentali ed estetici ai ...

Read More »

Mindfulness per coltivare la calma nei bambini

I bambini non sono bravi a gestire le loro emozioni, l’ansia, la paura, la rabbia, possono essere normali durante la crescita. Eppure a volte queste emozioni sono così amplificate e spesso diventa difficile per i bambini mantenere la calma. Per aiutarli in un percorso di maggiore calma e consapevolezza dei sentimenti che provano è giunto un libro dedicato ai più ...

Read More »

Arriva l’applicazione che rileva l’ansia e la salute mentale

Arriva un’applicazione per rilevare l’ansia e la salute mentale. La nuova applicazione studiata e collaudata dalla Dalhousie University (Halifax) presenta un sistema di rilevazione particolare che servirebbe non solo a monitorare la salute del corpo ma anche quello della mente. I ricercatori che hanno sviluppato quest’applicazione l’hanno chiamata Prosit, ed è stata pensata appositamente per l’individuazione della depressione e dell’ansia. Problemi ...

Read More »

Sindrome dell’impostore: cos’è e come superarla?

La sindrome dell’impostore, anche se il nome non lo farebbe pensare, è un problema che interessa le persone che sono davvero brave o capaci in un specifico settore. Questa sindrome riguarda le persone che hanno avuto nella loro vita anche dei successi e che pensano però che non li meritano. Il problema della sindrome dell’impostore è che questa può portare ...

Read More »

Le persone depresse soffrono dell’omeostasi dell’umore

Una ricerca, pubblicata su JAMA Psychiatry, del Dipartimento di Psichiatria che appartiene all’Università di Oxford, ha suggerito un nuovo obbiettivo al fine di trattare e ridurre la depressione. Questo studio come oggetto ha la regolazione naturale dell’umore del paziente. Questo studio ha visto un esame per 58.328 mila partecipanti che provengono da paesi a basso, medio e alto reddito. Dopo ...

Read More »

Come identificare il disturbo psicopatologico in età precoce

Il disturbo psicopatologico può essere riscontrato anche in età precoce, uno strumento per l’identificazione della diagnosi in modo primario e l’identificazione della comorbilità è utile per la comprensione come la K-SADS-PL DSM-5. La K-SADS-PL DSM-5 è un’intervista che è stata sviluppata da Birmaher, Brent, Rao, Kauffman e Ryan nel 1997, che permette di valutare i disturbi psicopatologici nei bambini oppure ...

Read More »

Sindrome dell’abbandono: cos’è e quando succede?

La sindrome dell’abbandono è la paura incessante di perdere una persona che si ama e che si prova ansia e angoscia che tutto possa finire all’improvviso e per sempre anche se non ve ne è alcun motivo. Questa sindrome interviene nel momento in cui si hanno dei dubbi nei confronti della propria relazione oppure della sindrome dell’abbandono. Non è una ...

Read More »

Disturbo dipendente di personalità nei bambini: cos’è e cosa comporta?

I disturbi dipendenti di personalità spesso sono sottovalutati e non diagnosticati perché non ci si rivolge a un professionista del settore, ma si pensa che sia semplicemente un tratto caratteriale. Ma non è sempre così, specie quando queste problematiche si presentano nei bambini che non rispondono in modo appropriato ai segnali di tipo sociale che si manifestano intorno a loro. ...

Read More »