News

Come gli animali domestici possono ridurre il rischio di asma e allergie nei bambini

Numerosi studi hanno dimostrato i benefici psicologici, fisiologici e sociali delle interazioni umane con gli animali, in particolare con i cani. Ma è ancora diffusa la convinzione che cani e gatti espongano a potenziali problemi di salute come le malattie allergiche e l’asma. Gli animali pelosi, con i peli coperti di scaglie di pelle e saliva, possono agire come allergeni ...

Read More »

7 abitudini per la salute e la felicità

Siamo sempre più immersi e assorbiti dalla frenesia della vita moderna. Ma la maggior parte della qualità della nostra vita deriva da abitudini fisiche, emotive, interpersonali e mentali che intraprendiamo ogni giorno. Milioni di persone al mondo inseguono sogni di prosperità giocando alla lotteria – con probabilità di successo vicine allo zero – mentre gli esperti hanno identificato le vere ...

Read More »

La tua relazione d’amore sta cambiando? Rifletti su questi 3 elementi

State insieme da diversi anni, la vostra relazione appare stabile ed assieme avete anche affrontati diversi problemi; allora come mai ad un certo punto la storia d’amore finisce? Cosa sta cambiando? Chissà a quante coppie è accaduta una cosa simile e ancora non se ne sono fatti una ragione, ma soprattutto non  hanno compreso il motivo della rottura. Non è ...

Read More »

Inversione dei ruoli figli-genitori: cosa succede quando i figli si prendono cura dei genitori?

inversione dei ruoli genitori-figli

L’inversione dei ruoli tra figli e genitori avviene quando si inverte il ruolo di accudimento, quando cioè il genitore non si prende cura del figlio ma è il figlio a prendersi cura del genitore. Questa inversione di solito avviene per volere dell’adulto, non del bambino. Nel 1967 Salvador Minuchin ha creato il termine “genitorializzazione”, o “parentificazione” per definire tali relazioni. ...

Read More »

Come lo status sociale di una persona impatta sulla gestione dello stress

Stando a una recente ricerca condotta da un team di studiosi della Tulane University, lo status sociale di una persona può impattare significativamente sul modo con cui gli individui reagiscono allo stress. In particolare, in uno studio pubblicato su Current Biology, il professore di psicologia della Tulane Jonathan Fadok e la ricercatrice post-dottorato Lydia Smith-Osborne hanno analizzato due forme di ...

Read More »