News

Cosa succede quando il nostro cervello riconosce un familiare?

In uno studio condotto dal Cedars-Sinai, i ricercatori hanno scoperto alcune nuove informazioni su come l’area del cervello responsabile della memoria viene attivata quando gli occhi si posano su un volto rispetto a un altro oggetto o immagine. I loro risultati, pubblicati sulla rivista Science Advances, ci permettono di comprendere meglio come funziona la memoria e aggiunge prove a sostegno ...

Read More »

Come funziona il nostro cervello quando veniamo influenzati dagli altri

perché le persone sono sole

Quando le persone cambiano la loro opinione dopo aver ricevuto informazioni aggiuntive da un’altra persona, stiamo davanti a un esempio di influenza sociale informativa. Ma quando le persone rivedono le loro opinioni perché vogliono essere socialmente accettate, i ricercatori si riferiscono alle c.d. influenze sociali normative. Ebbene, ora i ricercatori hanno compreso quali siano i meccanismi neurali alla base di ...

Read More »

Bulimia nervosa, ecco come il cervello non può farci smettere di mangiare

Una nuova ricerca condotta da un ricercatore della Icahn School of Medicine al Mount Sinai ha rivelato un meccanismo neurale chiave alla base della sensazione di “essere incapaci di smettere di mangiare”, l’aspetto più saliente dei disturbi alimentari come la bulimia nervosa. In particolare, il ricercatore ha individuato l’attivazione carente della corteccia prefrontale mediale e laterale (regioni cerebrali note per ...

Read More »

Gli impatti della pandemia sulla salute mentale

stanchezza e frustrazione

Una nuova ricerca indica che per alcuni individui – anche quelli che hanno evitato di essere infettati dalla SARS-CoV-2 – le interruzioni della vita sociale e dello stile di vita durante la pandemia di COVID-19 possono aver innescato l’infiammazione nel cervello che può influenzare la salute mentale. Lo studio, che è stato condotto da un team guidato da ricercatori del ...

Read More »

Come i bambini interpretano il mondo che li circonda?

Come noto, diamo un significato al nostro mondo attraverso la categorizzazione degli oggetti. Ma quando e come inizia questo processo? Studiando lo sguardo di cento neonati, gli scienziati dell’Institut des Sciences Cognitives Marc Jeannerod (CNRS/Université Claude Bernard Lyon 1) hanno dimostrato che, già all’età di quattro mesi, i bambini possono assegnare oggetti mai visti alla categoria animati o inanimati. Questi ...

Read More »