News

Sindrome di Stoccolma, quando l’identificazione con un soggetto diventa malattia

In psichiatria la Sindrome di Stoccolma identifica una particolare forma di amore patologico e di dipendenza affettiva nei confronti un soggetto che di solito è il proprio carnefice, al punto tale che chi ne soffre è spesso vittima di violenze fisiche o psicologiche. Da non confondere con una persona debole caratterialmente che magari subisce il potere psicologico del partner; qui ...

Read More »

Psicologo infantile: quando può servire al bambino?

Si ha sempre paura di rivolgersi ad un esperto quando si tratta dei propri figli. Lo psicologo infantile, però, non dev’essere visto come una persona che cura malattie mentali, anche perché quello è il ruolo dello psichiatra. Lo psicologo infantile può essere una figura di riferimento per aiutare i propri figli, bambini o adolescenti, a migliorare il loro stato emotivo, ...

Read More »

Attività bambini-genitori che stimolano la fantasia

bambino

Tutti i bambini sono dotati di una fervida immaginazione, amano fantasticare su cose che non conoscono e molto spesso inesistenti. La fantasia però è molto importante per lo sviluppo di bambini felici e creativi. La fantasia è un processo creativo del cervello, un processo originale, indipendentemente dall’esperienza empirica di ciò che invece è reale. Stimolare la fantasia dei bambini dunque ...

Read More »

Come cambia l’azione del cervello in base al momento della giornata

I ritmi circadiani governano diversi aspetti della fisiologia, tra cui i cicli del sonno e della veglia, la cognizione, l’espressione genica, la regolazione della temperatura e la segnalazione endocrina. Ma nonostante la chiara influenza dei ritmi circadiani sulla fisiologia, la maggior parte degli studi sulle funzioni cerebrali non riportano o considerano l’impatto del tempo della giornata sui loro risultati. Ebbene, ...

Read More »