News

Traumi infantili rimossi: segnali, cause e consigli

traumi infantili rimossi

I traumi infantili possono lasciare delle cicatrici molto profonde anche quando si tratta di traumi infantili rimossi e dei quali, dunque, non si ha memoria o se ne ha solo un lieve sentore. Il cervello, infatti, potrebbe reprimere dei ricordi dolorosi, in quanto spesso si attiva un meccanismo di difesa che serve per riuscire a sopravvivere emotivamente anche alle esperienze ...

Read More »

Caratteristiche e riconoscimento del disturbo ossessivo-compulsivo della personalità

disturbo ossessivo-compulsivo della personalità

Il disturbo ossessivo-compulsivo della personalità è una condizione che può influire sul comportamento delle persone che sono caratterizzate da una preoccupazione eccessiva che sfocia in manie di controllo, ordine e di perfezionismo. Questi comportamenti inflessibili purtroppo vanno ad interferire con diversi aspetti della propria vita quotidiana e possono rendere difficile anche avere delle relazioni interpersonali ottimali con amici, familiari e ...

Read More »

Formazione reattiva: meccanismo di difesa psicologica

difesa psicologica

La mente umana possiede una straordinaria capacità di adattamento di fronte alle sfide emotive. Tra i vari meccanismi che utilizziamo per gestire pensieri e sentimenti difficili, la formazione reattiva rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e complessi nella psicologia dinamica. Questo processo, attraverso il quale un individuo manifesta comportamenti e atteggiamenti diametralmente opposti ai propri desideri inconsci, offre uno spaccato ...

Read More »

Genio e sregolatezza: il sottile confine tra brillantezza e caos

genio e sregolatezza

La connessione tra eccezionale talento creativo e instabilità psicologica ha affascinato studiosi, artisti e scienziati attraverso i secoli. Questa relazione complessa, sintetizzata nella celebre espressione “genio e sregolatezza”, continua a essere oggetto di dibattito nelle moderne neuroscienze e nella psicologia contemporanea. L’idea che la mente brillante possa essere intrinsecamente legata a una certa forma di disordine mentale ha radici profonde ...

Read More »

Procrastinazione cronica: come riconoscerla e superarla?

procrastinazione cronica

Procrastinare è molto più comune di quanto si possa pensare, spesso questo è dovuto realmente a un grande carico di cose da fare che porta ad accumulare stress e a pensare di dare priorità maggiore ad alcune cose rispetto ad altre, nonostante magari si avrebbe comunque il tempo di fare, ma cosa succede quando questo comportamento si ripete nel tempo? ...

Read More »