News

La cinesica, ecco come il corpo si muove: i 5 tipi di movimenti

cinesica cosa si intende

Cosa si intende per Cinesica? Per cinesica si intende quella branca della psicologia che studia i movimenti del nostro corpo, i gesti. Fa parte della branca, più ampia, che è la comunicazione non verbale, composta da varie altre parti, ma si vocalizza solamente sui movimenti del corpo. Prende in considerazione tutti i movimenti involontari (come il gesticolare, il camminare, il tamburellare sul tavolo) e permette di ...

Read More »

La voce di una persona: cosa può dirci su di lei?

Ascoltare la voce delle persone è un processo molto complesso ma altrettanto implicito che compie il nostro cervello deduttivo. Quest’ultimo è sempre “al lavoro”, anche quando facciamo una telefonata, ascoltiamo uno speaker in radio, etc. Le prime cose che ci vengono in mente quando ascoltiamo la voce di una persona sono: la provenienza geografica ed il suo tono dell’umore. Tuttavia, ...

Read More »

Il meccanismo dell’attrazione: ecco cinque comportamenti inequivocabili!

Quando siamo innanzi a una persona che ci attrae, il nostro corpo ci invia dei segnali ben definiti, essi possono definirsi anche delle reazioni che sfuggono al nostro controllo razionale in quanto, spesso, nascoste e scatenate dall’attrazione per chi abbiamo di fronte. In quest’articolo approfondiremo brevemente le reazioni fisiologiche che l’organismo umano mette in atto quando si prova una forma ...

Read More »

Comunicazione non verbale: quali sono le 4 forme principali

Siamo abituati a intendere la comunicazione con gli altri come un insieme di parole. Si tratta di un modo, molto importante, per creare una relazione di qualsiasi tipo con gli altri ma spesso non pensiamo che questo tipo di comunicazione non è l’unica con cui possiamo interagire. La comunicazione non verbale, infatti, è sì molto più difficile da leggere, ma anche ...

Read More »

Bugie e bugiardi: come capire se siamo di fronte ad una menzogna?

Nei giorni nostri la diffidenza tra la gente è sempre più comune rispetto ai decenni scorsi. Un motivo potrebbe essere l’intensificazione dei canali comunicativi e la conseguente necessità di sapere dov’era il partner a quell’ora, cosa si sono detti i colleghi dopo la riunione, per quale motivo una determinata persona ha cambiato repentinamente atteggiamento nei nostri confronti, etc. In quest’articolo ...

Read More »