Circa 1 madre su 9 soffre di depressione materna, che può influenzare il legame madre-figlio e lo sviluppo del bambino. In questo ambito, una recente ricerca si è soffermata sull’importanza del tatto, un senso che gioca un ruolo importante nello sviluppo socio-emotivo del bambino. Le madri che sono depresse sono tuttavia meno propense a fornire ai loro bambini un tocco ...
Read More »Attualità
Come imparare a gestire la rabbia
Quante volte delle piccole azioni o dei comportamenti possono indurci a reagire con rabbia senza prendere in considerazione la visione di chi abbiamo di fronte? La rabbia è un sentimento molto comune che può innescare sensazioni imprevedibili di chi non ci si rende conto. Essa arriva ad impadronirsi della mente, annientando la capacità di giudizio ed ostacolando il pensiero razionale. ...
Read More »Cinque modi in cui il perfezionismo e la depressione si alimentano a vicenda
Nuovi studi hanno dimostrato che vi sono delle importanti correlazioni tra le manie di perfezionismo e la depressione. Approfondiamo meglio questo argomento. Cosa si intende per perfezionismo? Il perfezionismo è un tratto caratteriale che porta l’individuo a cercare di realizzare ogni cosa in maniera perfetta ed impeccabile, prefissando risultati e standard molto difficili da raggiungere. Questo può servire per incoraggiare ...
Read More »Epilessia, passi in avanti per comprendere i meccanismi cerebrali alla base delle convulsioni
Gli scienziati hanno compiuto un importante passo in avanti nella ricerca utile per comprendere quali sono gli intricati processi che si verificano nel cervello durante le convulsioni che sono il sintomo chiave dell’epilessia. In particolare, un gruppo di ricercatori dell’Università di Exeter ha studiato quali siano i meccanismi dietro i modelli distintivi dell’attività elettrica di gruppi di neuroni nel cervello ...
Read More »Come funziona la trasmissione del dolore nel nostro cervello
I ricercatori hanno recentemente dimostrato che gli interneuroni inibitori, che impediscono ai messaggi chimici di passare tra diverse regioni del cervello, costituiscono il 20% del circuito nel cervello necessario per l’elaborazione del dolore. La scoperta rappresenta un progresso significativo nella comprensione di come il nostro corpo e il nostro cervello rispondono al dolore, e potrebbe aprire le porte per ulteriori ...
Read More »Parlare è più complesso di quanto possa sembrare: ecco cosa ci dice un nuovo studio internazionale
Per la maggior parte delle persone parlare è un’attività che non presenta un processo apparentemente complicato o impegnativo, tanto da essere quasi “automatico”. In realtà, però, il nostro cervello compie parecchio lavoro nel momento in cui costruisce ed elabora una frase. Inoltre, le lingue differiscono in molti modi, e questo determina nella mente di ciascuno di noi delle significative differenze ...
Read More »Sei modi in cui resettare il tuo cervello per dimenticare il periodo del Covid-19
Il 2020 è stato un anno molto pesante per tutti, poiché in pochi mesi abbiamo visto la nostra quotidianità stavolta da nuove regole e nuove imposizioni, che non solo hanno limitato i contatti e la vita a cui noi tutti eravamo abituati, ma ci ha vincolato in casa, comportando una serie di ristrettezze che hanno influito in maniera negativa sulla ...
Read More »Nuove idee dalla psicologia per sentirsi ispirati nel 2021
Il 2020 è stato un anno insolitamente stressante per non dire altro. Ecco sei intuizioni del mondo della psicologia per aiutarti a incontrare il 2021 con un rinnovato senso di energia e uno stato d’animo rinvigorito. Non eri più felice quando eri più giovane. Ricerche recenti hanno rilevato un basso ottimismo nelle persone di 20 anni per poi salire costantemente ...
Read More »Il modo in cui ridi ha dei risvolti nelle relazioni amorose e la gelotofobia
Un nuovissimo studio dimostrato che il modo in cui si ride può portare al successo nelle relazioni amorose, o far sì che fra le persone si instauri un legame molto duraturo. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Social and Personal Relationships, e hanno portato grandi novità in questo settore. In che modo la risata influisce sui rapporti interpersonali? ...
Read More »Uno studio ha scoperto che essere arrabbiati rende più vulnerabili alla disinformazione
La memoria umana è predisposta all’errore e una nuova ricerca prova che la rabbia può aumentare questi errori. Le nuove scoperte sono state pubblicate sulla rivista scientifica Experimental Psycology. “Il mio interesse per l’impatto della rabbia sulla disinformazione proveniva sia dall’esperienza del mondo reale che dalla ricerca”, ha detto l’autore Michael Greenstein, assistente universitario alla Framingham State University. Il controllo ...
Read More »