Home / Attualità (page 92)

Attualità

I motivi per il quale i bambini sono disubbidienti e poco gestibili

Ci sono alcune volte in cui i bambini non si riescono proprio a gestire. Sono capricciosi, disubbidienti, testardi, capricciosi, intrattabili e ingestibili. In tutti questi casi, il genitore ha difficoltà a relazionarsi con il bambino, non lo riesce a comprendere, non è in grado d’interpretare una specifica richiesta, non riesce a capire perché si comporta in quel modo. All’interno di ...

Read More »

Pensare negativamente aumenta il rischio di Alzheimer

Un costante modello di pensiero negativo può aumentare il rischio di malattia di Alzheimer, sostiene un nuovo studio condotto dall’UCL. Nell’analisi, realizzata su persone di età superiore ai 55 anni, e pubblicato su Alzheimer & Dementia, i ricercatori hanno rilevato che il ‘pensiero negativo ripetitivo’ è legato al successivo declino cognitivo così come la deposizione di proteine cerebrali dannose legate ...

Read More »

L’impatto dell’attaccamento sviluppato nei confronti dei genitori sulle relazioni amorose.

Quale può essere l’impatto che ha l’attaccamento con i genitori nelle relazioni amorose? Secondo, Bowlby il tipo d’attaccamento che viene sviluppato durante il periodo dell’infanzia influisce sulle peculiarità delle future relazioni amorose che si avranno in età adulta. In particolare, In particolar modo l’impatto dell’attaccamento ad ogni genitore determina delle differenze nel rapporto con il proprio partner sopratutto negli individui ...

Read More »

Ketamina: ecco svelato come contrasta gli stati depressivi

La ketamina, in qualità di farmaco anestetico, ha dimostrato – a basse dosi – di avere un rapido effetto sulla depressione che non è stata positivamente gestita con altri trattamenti. I ricercatori del Karolinska Institutet riferiscono infatti in uno studio recente di aver identificato un obiettivo chiave per il farmaco: specifici recettori della serotonina nel cervello. I loro risultati, pubblicati ...

Read More »

Secondo la scienza non sempre lo stress è negativo per i bambini

Secondo uno studio condotto dagli americani a marzo del 2020 per i ragazzi che hanno tra i 9 e i 13 anni, non sempre lo stress durante il periodo dell’infanzia può essere negativo. Una piccola dose di stress permette di accelerare, secondo lo studio, lo sviluppo e l’elaborazione sociale ed emotiva che funge da fonte potenziale di resilienza, inoltre ritarda ...

Read More »

Hikikomori: un problema diffuso. Come riconoscerlo e aiutare gli adolescenti che ne soffrono.

Hikikomori

L’Hikikomori è un problema molto conosciuto sopratutto nell’ultimo periodo, nato come termine in Giappone, questo viene utilizzato per definire una reclusione all’interno della propria abitazione volontaria. Sono sempre di più i giovani che vogliono isolarsi da tutto e tutti, che non vogliono affrontare la vita al di fuori di casa. Il disturbo anche se nato in Giappone, in realtà interessa ...

Read More »

Uomini e scimpanzé: nuovo studio dimostra quanto siano simili

Poche specie viventi si sviluppano così lentamente come gli esseri umani, sia in termini di crescita delle competenze negli adulti, sia in termini di sviluppo del cervello. Ne è dimostrazione il fatto che i neonati dell’uomo nascono così “sottosviluppati” da non poter sopravvivere senza le cure e l’alimentazione fornita dagli adulti, per diversi anni dopo la nascita. Anche dopo, i ...

Read More »