L’effetto cheerleader, o effetto squadra/effetto uniformità, è un fenomeno psicologico particolare, che descrive la tendenza delle persone a percepire i membri di un gruppo come più simili tra loro di quanto non lo siano in realtà. Come intuibile, l’effetto prende il nome dalle cheerleader, le ragazze pon pon che animano le partite sportive di molte discipline (soprattutto negli Stati Uniti) ...
Read More »Roberto Rossi
Torre di Babele: significato metaforico e psicologico
La storia della Torre di Babele è ben nota (quasi) a tutti. Narrata nel libro della Genesi, racconta di un’umanità unita che decide di costruire una torre così alta da raggiungere il cielo. Dio, vedendo questa impresa, confonde le lingue degli uomini, impedendo loro di comunicare e portare a termine il progetto. Il mito ha radici molto antiche e ha ...
Read More »Non aspettarti niente da nessuno: è giusto o no?
Il detto “Non aspettarti niente da nessuno” è una frase che spesso viene consigliata come approccio alla vita e alle relazioni interpersonali. A prima vista, potrebbe essere un suggerimento saggio, un modo per proteggersi dalle delusioni e mantenere un atteggiamento distaccato di fronte alle incertezze della vita. Ma siamo sicuri che sia così? In realtà, se esaminiamo la locuzione dal ...
Read More »Sindrome di Napoleone: cosa significa e quali sono i suoi sintomi
La Sindrome di Napoleone è una condizione psicologica che, come intuibile, prende il nome dall’imperatore francese Napoleone Bonaparte, noto per la sua bassa statura e per la sua ambizione smisurata. Nonostante le fonti storiche suggeriscano che in realtà Napoleone fosse di altezza media per la sua epoca, la percezione popolare lo ha sempre dipinto come un uomo di bassa statura, ...
Read More »Otto segnali di negligenza emotiva nella tua famiglia
Durante la fase dell’età adulta si prova in qualche modo ad allontanarsi dalle credenze della famiglia di origine. Non è certo un segnale anomalo, anzi: una simile condotta avviene poiché si vuole creare il proprio nucleo familiare senza influenze esterne, anche se si tratta di un percorso molto difficile e, spesso, intricato e denso di errori e ripensamenti. È proprio la ...
Read More »Effetto gregge: definizione e applicazioni psicologiche e finanziarie
Conosci il significato dell’espressione effetto gregge? L’effetto gregge è una delle espressioni della natura sociale della specie umana, molto usata in psicologia, che vede nel comportamento compatto dei consimili un mezzo che possa favorire, in un certo qual modo, la sopravvivenza del singolo. Espressioni come comportamento del gregge o effetto gregge sono solitamente usate per descrivere situazioni in cui un ...
Read More »Comportamenti autodistruttivi e tendenze autodistruttive: come riconoscerli e trattarli
Comportamenti autodistruttivi e tendenze autodistruttive sono alcuni dei nemici più temibili di ogni uomo e di ogni donna. Sebbene in apparenza possa sembrare strano, in realtà spesso i comportamenti più dannosi sono quelli che noi stessi mettiamo in atto e che finiscono con il sabotarci, allontanandoci sempre di più dai nostri obiettivi e scopi. In questa guida cercheremo di comprendere quali sono ...
Read More »Pisolino pomeridiano: fa bene negli adulti e nei bambini?
Quando si è piccoli si cerca in ogni modo di evitare il riposino pomeridiano, al fine di far giungere i bimbi un po’ più stanchi la sera, e permettere loro di riposare tutta la notte. Di contro, quando si è grandi non ci si vorrebbe mai alzare dal letto! Ma il pisolino pomeridiano nei bambini e negli adulti fa bene ...
Read More »Bambini indaco, chi sono e come riconoscerli
Hai mai sentito parlare dei bambini indaco? Sai chi sono e perché vengono così definiti? In realtà, quella dei bambini indaco è una teoria psico-scientifica legata alla subcultura americana new-age che attribuisce a questa categoria di bambini, particolari poteri legati al loro modo di affacciarsi alla vita. Ma allora non c’è niente di provato? Oppure no? In realtà, le cose ...
Read More »Sindrome del tramonto: cos’è, perché ci si ammala e come guarire
Hai mai sentito parlare di Sindrome del tramonto, o sindrome crepuscolare? Magari qualche volta avrai sentito questi termini, ma magari non sai di cosa si tratta e come la si affronta. Considerato che si tratta di una sindrome molto importante e più diffusa di quanto si pensi, nelle prossime righe abbiamo cercato di fare il punto su questa condizione, sul ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere