Uno stile di vita sano, intendendo per tale quello che prevede un consumo moderato di alcol, una dieta salutare, un’attività fisica regolare, un sonno ristoratore e frequenti relazioni sociali, evitando il fumo e un comportamento troppo sedentario, riduce il rischio di depressione. A sostenerlo è una nuova ricerca pubblicata su Nature Mental Health a cura di un team internazionale di ...
Read More »Roberto Rossi
In che modo la privazione del sonno può nuocere al cervello?
La mancanza di sonno non solo è una condizione che farci sentire generalmente male, ma le ricerche hanno altresì dimostrato che può danneggiare il cervello. Inoltre, la perdita di sonno per lunghi periodi può addirittura aumentare il rischio di Alzheimer e di altre malattie neurologiche. Con questa premessa, i ricercatori vogliono ora comprendere come la privazione del sonno causi questi ...
Read More »I bambini che fanno più attività fisica sopportano meglio lo stress
L’anno scolastico sta per iniziare e i primi impegni sono già alle porte. Secondo i risultati dei ricercatori dell’Università di Basilea, non tutti i bambini li affronteranno con identico spirito: quelli in età scolare sono infatti in grado di fronteggiare meglio lo stress se fanno più esercizio fisico quotidiano. Insomma, se fare esercizio fisico è un suggerimento che gli adulti ...
Read More »Come il nostro cervello può distinguere le voci
Non tutti sanno che il nostro cervello ha una notevole capacità di distinguere una voce tra le tante, anche in mezzo a una folla particolarmente rumorosa. Ebbene, per capirci un po’ di più un team di neuroingegneri della Columbia University ha scoperto quali sono procedimenti che hanno luogo nel cervello, e che riescono a rendere possibile questa impresa. La scoperta ...
Read More »Ecco perché abbiamo bisogno di un buon sonno per ridurre l’ansia
Quando si tratta di gestire i disturbi d’ansia, il sonno svolge un ruolo molto importante: e se è vero che una notte di sonno completo può riequilibrare le proprie emozioni, è altrettanto vero che una notte insonne può innescare un aumento del 30% dei livelli di ansia. Ad affermarlo è una nuova analisi della University of California, Berkeley, i cui ...
Read More »Come aiutare una persona depressa?
La depressione è una malattia grave e difficile da superare. Non è dunque nè un problema che si può semplicemente ignorare o superare con la forza di volontà, nè una situazione che può essere facilmente arginata da soli. Richiede invece l’aiuto di un professionista e, in alcuni casi, una terapia medica e la collaborazione delle persone più care. Ma cosa ...
Read More »I diffusori di fragranza potrebbero migliorare le capacità cognitive degli anziani
Una semplice fragranza diffusa nelle camere da letto di adulti anziani per due ore ogni notte per sei mesi ha fatto miracoli, o quasi: secondo uno studio dei neuroscienziati dell’Università della California di Irvine, infatti, i loro ricordi hanno subito un notevole miglioramento, con un aumento del 226% delle capacità cognitive rispetto al gruppo di controllo. Secondo i ricercatori, questa ...
Read More »Metà delle persone sviluppa un disturbo mentale entro i 75 anni
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università del Queensland e della Harvard Medical School ha rilevato come una persona su due svilupperà un disturbo mentale nel corso della propria vita. Il professor John McGrath del Queensland Brain Institute dell’UQ, il professor Ronald Kessler della Harvard Medical School e i loro colleghi di altri 27 Paesi hanno analizzato i dati di ...
Read More »Come il sonno può rafforzare le nostre emozioni positive
I ricercatori del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Berna e dell’Ospedale Universitario di Berna hanno identificato il modo in cui il cervello gestisce le emozioni durante il sonno onirico per consolidare la memorizzazione delle emozioni positive e smorzare il consolidamento di quelle negative. Il lavoro contribuire a rafforzare l’importanza del sonno nella salute mentale e apre nuove strade alle strategie ...
Read More »Il modo con cui impariamo le lingue è molto più complesso di quanto pensiate
La capacità di apprendere e usare il linguaggio è una caratteristica esclusivamente umana. Ed è altresì una caratteristica estremamente importante: ci permette di comunicare, imparare cose, creare concetti, pensare meglio. Tuttavia, a causa della complessità di questo processo, gli scienziati hanno a lungo cercare di comprendere come funzioni la neurobiologia del linguaggio. Ricordiamo come nella visione tradizionale di questo tema ...
Read More »