Uno studio pubblicato poche settimane fa su Frontiers in Psychology ha esaminato le ragioni psicologiche per cui i vegetariani e i potenziali vegani non diventano completamente vegani. I ricercatori hanno individuato tre principali blocchi mentali che li trattengono da questa transizione alimentare. La mancanza di conoscenza delle conseguenze della dieta Il primo blocco è legato alle diverse percezioni mentali dell’impatto ...
Read More »Roberto Rossi
Ecco come suonare la batteria può cambiare il nostro cervello
Le persone che suonano regolarmente la batteria sono “diverse” dalle persone che non suonano strumenti musicali per quanto riguarda struttura e funzione del cervello. A sostenerlo è uno studio dei ricercatori di Bochum, che suggeriscono che le persone che suonano la batteria avrebbero meno fibre, ma più spesse, nel tratto principale di collegamento tra le due metà del cervello. Inoltre, ...
Read More »Cani, il nostro cervello impara a conoscerli solo con il tempo
I cani sono stati il primo animale domestico, e gli esseri umani e i cani condividono più di 40.000 anni di interazioni sociali e di vita insieme. Secondo l’ipotesi della co-domesticazione, questo processo ha permesso all’uomo e al cane di sviluppare speciali segnali emotivi e specifiche capacità cognitive che favoriscono la comprensione reciproca. Sappiamo, ad esempio, che nel corso dei ...
Read More »Lasciarsi è difficile ma… per gli uomini lo è un po’ di meno!
Le rotture delle relazioni sentimentali non sono certamente una passeggiata ma… chi tra uomini e donne è generalmente più veloce a “riprendersi”? È questa la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori coordinato da Ursula Athenstaedt, dell’Università di Graz, in Austria, che ha esaminato la misura in cui gli uomini e le donne hanno interpretato il ...
Read More »Tendenze al suicidio, nuovo studio scopre relazioni celebrali
I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago e dell’Università dello Utah sostengono di aver identificato differenze nei circuiti cerebrali che potrebbero essere associate a comportamenti suicidi in individui con disturbi dell’umore. Lo studio, pubblicato su Psychological Medicine, fornisce così una promettente linea – guida verso la realizzazione di tecniche che possano prevedere quali individui siano a più alto rischio di suicidio. ...
Read More »Ansia e mitocondri, scoperta una relazione
La “centrale elettrica delle cellule”, i mitocondri, forniscono energia per le funzioni cellulari. Ma queste attività possono subire dei disturbi più o meno gravi quando lo stress cronico porta a sintomi di ansia. Ad affermarlo è una ricerca condotta da Iiris Hovatta, dell’Università di Helsinki, che insieme ai propri colleghi ha riportato i risultati dei propri sforzi in un nuovo ...
Read More »I pericoli della disinformazione online: crea falsi ricordi nella nostra memoria
La disinformazione è diventata una vera e propria epidemia nell’era di Internet, in grado di minare la fiducia interpersonale, acuire la polarizzazione politica, minacciare l’ordine sociale e crea paura e incertezza diffusi: gli effetti dannosi sono immensi per gli individui, le comunità e la società nel suo complesso. In un certo senso, perché la disinformazione arrivi a noi, però, dobbiamo ...
Read More »Salute del cervello, meglio metter sotto controllo la pressione sanguigna
Un importante studio della UConn School of Medicine pubblicato sulla rivista dell’American Heart Association Circulation ha scoperto che un migliore controllo della pressione sanguigna quotidiana negli adulti più anziani può migliorare la salute del cervello. Lo studio ha stimato che circa due terzi delle persone di età superiore ai 75 anni potrebbero avere dei danni ai piccoli vasi sanguigni presenti ...
Read More »Perché mangiamo di più quando c’è freddo?
Uno studio condotto dai neuroscienziati dello Scripps Research ha scoperto per quale motivo il nostro cervello ci induce a mangiare di più quando siamo esposti a temperature basse. I ricercatori sapevano già che i mammiferi bruciano automaticamente più energia per mantenere la normale temperatura corporea quando sono esposti al freddo e che questo aumento del dispendio energetico attivato dal freddo ...
Read More »Calo del desiderio sessuale post-parto, come superare le difficoltà emotive
Diventare genitori per la prima volta è una transizione di vita molto profonda e importante, che scatena emozioni complesse. Se infatti da un lato i neo genitori possono provare una grandissima gioia, dall’altro comporta sfide significative che possono mettere a dura prova una relazione. In particolare, l’improvviso cambiamento di ruoli e responsabilità, unito alle esigenze di cura di un neonato, ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere