Una ricerca, pubblicata su JAMA Psychiatry, del Dipartimento di Psichiatria che appartiene all’Università di Oxford, ha suggerito un nuovo obbiettivo al fine di trattare e ridurre la depressione. Questo studio come oggetto ha la regolazione naturale dell’umore del paziente. Questo studio ha visto un esame per 58.328 mila partecipanti che provengono da paesi a basso, medio e alto reddito. Dopo ...
Read More »Silvia Faenza
Come identificare il disturbo psicopatologico in età precoce
Il disturbo psicopatologico può essere riscontrato anche in età precoce, uno strumento per l’identificazione della diagnosi in modo primario e l’identificazione della comorbilità è utile per la comprensione come la K-SADS-PL DSM-5. La K-SADS-PL DSM-5 è un’intervista che è stata sviluppata da Birmaher, Brent, Rao, Kauffman e Ryan nel 1997, che permette di valutare i disturbi psicopatologici nei bambini oppure ...
Read More »Sindrome dell’abbandono: cos’è e quando succede?
La sindrome dell’abbandono è la paura incessante di perdere una persona che si ama e che si prova ansia e angoscia che tutto possa finire all’improvviso e per sempre anche se non ve ne è alcun motivo. Questa sindrome interviene nel momento in cui si hanno dei dubbi nei confronti della propria relazione oppure della sindrome dell’abbandono. Non è una ...
Read More »Disturbi d’ansia nei bambini e durante il periodo adolescenziale: da cosa sono causati
I bambini possono soffrire di ansia e di disturbi ad essa correlata sia durante il periodo pre-adolescenziale sia durante l’adolescenza. I disturbi di ansia si possono manifestare in modo differente e spesso questi sono causati o dagli eccessivi impegni scolastici sia da quelli che assimilano da parte dei loro genitori. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i disturbi d’ansia nell’età ...
Read More »Disturbo dipendente di personalità nei bambini: cos’è e cosa comporta?
I disturbi dipendenti di personalità spesso sono sottovalutati e non diagnosticati perché non ci si rivolge a un professionista del settore, ma si pensa che sia semplicemente un tratto caratteriale. Ma non è sempre così, specie quando queste problematiche si presentano nei bambini che non rispondono in modo appropriato ai segnali di tipo sociale che si manifestano intorno a loro. ...
Read More »Come i social network influenzano la nostra concezione di bellezza individuale
I social network si basano sui “like”, le condivisioni, i commenti e apprezzamenti o meno a un post, ad una fotografia, a quello che si pubblica sul proprio profilo. Una foto che riceve molti “mi piace”, che viene condivisa che è molto apprezzata da diverse persone, permette di essere popolari sui social e di sentirsi di conseguenza più felici, inclusi ...
Read More »Come coltivare l’autostima per affrontare la vita con maggiore resilienza
Migliorare e coltivare l’autostima ci offre la possibilità di affrontare la vita con maggiore sicurezza e consapevolezza. In questo modo è possibile riuscire a superare gli ostacoli di ogni giorno. L’autostima è tra i valori più importanti in campo relazionale sia con noi stessi sia nei confronti degli altri. Uno dei cardini sui quali si fa leva in modo inconscio ...
Read More »Ipnoterapia consapevole: una nuova linea per chi soffre di stress eccessivo
I ricercatori americani della Baylor University hanno studiato un nuovo intervento nel campo della terapia psicologica che prende il nome di “ipnoterapia consapevole”. Questa nuova tecnica permette di combinare la ipnoterapia e la mindfulness. Entrambe si rivelano al quanto utili per le persone che soffrono di eccessivo stress e non riescono a controllarlo. I risultati positivi che sono stati ottenuti ...
Read More »Troppa disciplina per gli adolescenti crea dei problemi a scuola e nelle relazioni
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista della Society for Research in Child Development l’eccessiva disciplina che viene data agli adolescenti quando si percepisce un eccessivo controllo su di sè, tendono ad avere dei problemi sia a scuola sia successivamente nelle relazioni personali. I ricercatori dell’Università della Virginia, in questo nuovo studio hanno dimostrato come l’imposizione di una disciplina eccessivamente dura ...
Read More »Overthinking: cos’è e come combattere questa patologia psicologica?
Il termine inglese overthinking è un infinito susseguirsi di pensieri che non hanno un senso logico ma che continuano ad aggrovigliarsi tra di loro riempendo la mente causando di conseguenza stress e difficoltà. Il susseguirsi di questi pensieri fa molto male alle mente e anche al corpo, ma come riuscire a liberarsi da questo stress mentale? Chi soffre di overthinking ...
Read More »