Con l’arrivo dell’inverno ci sono persone che si possono trovare a sperimentare la cosiddetta “depressione invernale” o winter blues. Nel periodo invernale quando le giornate diventano sempre più corte e il freddo è più pungente e intenso aumenta la voglia di stare in casa e di non voler svolgere attività troppo faticose. Questa condizione quando si cronicizza può prendere il ...
Read More »Silvia Faenza
Cosa vuol dire essere un overthinker? Come capire quando si pensa troppo?
La riflessione consapevole, il problem solving e l’analisi critica sono tutti essenziali per riuscire a prendere le proprie decisioni e affrontare la vita quotidiana, a scuola, a lavoro nei contesti sociali. Eppure, riflettere o pensare troppo, soprattutto in modo eccessivo, ripetitivo e senza controllo potrebbe trasformarsi in un limite. Con il termine overthinking che è diventato sempre più comunemente usato ...
Read More »Trigger emotivi: cosa sono e come riconoscerli?
I trigger emotivi sono quegli stimoli esterni o interni che vanno a provocare delle reazioni emotive molto intense che spesso però sono sproporzionate rispetto alla realtà. Si tratta di segnali che vanno ad attivare ricordi dolorosi, stati di ansia, emozioni negative facendo emergere dei vissuti che sono stati traumatici o delle esperienze passate irrisolte. La loro intensità può variare di ...
Read More »Perché molte persone sono sole? Ecco le risposte
Una nuova ricerca ha svelato i motivi per cui alcune persone sono sole o più portate a condurre una vita in estrema solitudine. L’Università di Harvard ha condotto uno studio in collaborazione con altri atenei per capire le motivazioni che portano alcune persone a vivere in completa solitudine. Comprendere la solitudine Ma cosa significa realmente sentirsi soli? La solitudine viene spesso descritta come una sensazione spiacevole e invalidante, poiché ampiamente ...
Read More »Ossessione della morte: tra fobia e angoscia
L’ossessione della morte è un pensiero che può diventare pervasivo e può essere per chi la vive una fonte di angoscia. Essere consapevoli della possibilità della morte è sicuramente parte della natura dell’uomo, purtroppo per alcune persone questa consapevolezza si trasforma in un’ansia opprimente e angosciante. La paura della morte può far sviluppare in alcuni un vero e proprio senso ...
Read More »Perché ci autosabotiamo? I motivi dietro le diverse azioni di autosabotaggio!
Perché ci autosabotiamo? Quali sono i fattori psicologici che ci portano da soli a distruggere quello che stiamo facendo o a non portare a compimento un’azione per paura? L’autosabotaggio è un comportamento complesso per il quale consapevolmente o meno, poniamo in atto delle azioni oppure degli atteggiamenti che ci portano ad ostacolare sia noi stessi sia i nostri obiettivi. Ma ...
Read More »Manipolazione affettiva: come uscirne? Perché è pericolosa?
La manipolazione affettiva è un fenomeno psicologico complesso che si verifica quando una persona con il suo comportamento e le sue parole cerca di influenzare: emozioni, decisioni e comportamenti di un’altra mediante delle tattiche emotive che spesso fanno leva sul senso di colpa o sull’affetto. Si tratta di una forma molto sottile di controllo e di manipolazione psicologica che non ...
Read More »Sindrome di Stoccolma in amore: come riconoscerla?
La sindrome di Stoccolma in amore esiste? Secondo alcune ricerche psicologiche: sì esiste anche nelle relazioni amorose. Infatti, in alcuni casi l’attaccamento al partner può diventare patologico, portando a rimanere al fianco di questo anche dinanzi a dei comportamenti violenti e problematici. Se è così sarebbe possibile che si stia sperimentando un fenomeno che prende il nome di Sindrome di ...
Read More »Sicurezza emotiva: cos’è e perché è importante
La sicurezza emotiva è la sensazione viscerale che con quelle persone, in quel posto, non dobbiamo avere paura di essere veramente chi siamo. Sentirlo con almeno una persona nella vita è fondamentale per la nostra salute emotiva. Un bisogno primordiale La sicurezza emotiva in realtà si basa su un bisogno ancora più elementare: la sicurezza fisica. Per ogni creatura sulla Terra, la sopravvivenza è sempre in cima ...
Read More »Sindrome della crocerossina: cos’è, cause e come riconoscerla
La sindrome della Crocerossina è un termine che viene usato in psicologia per riuscire a descrivere quel comportamento che alcune persone hanno in modo ricorrente e che le vede volersi impegnare a “salvare” gli altri. Questo comportamento che nella maggior parte dei casi avviene in modo inconsapevole può essere una manifestazione di eccessiva empatia ma anche un meccanismo di difesa ...
Read More »