News

Amigdala e abuso di alcol, scoperte nuove importanti relazioni

Nel nostro cervello c’è una piccola regione chiamata amigdala, che gioca un ruolo vitale nel modo in cui gestiamo emozioni, comportamento e motivazione. Comprensibilmente, è anche fortemente implicata nell’abuso di alcol, tale da renderla un punto focale nello studio condotto da Marisa Roberto, PhD, docente del Dipartimento di Medicina Molecolare della Scripps Research. Per la prima volta, Roberto e il ...

Read More »

Le conseguenze del bullismo e l’aiuto dei genitori per superarle

I ricercatori Jay Belsky, Avshalom Caspi, Terrie E. Moffitt e Richie Poulton nei loro studi sul bullismo hanno scoperto quali sono le conseguenze terribili per i bambini che sono vittime di bullismo in età scolastica. Il bullismo può portare i bambini ad avere degli alti livelli d’angoscia, non solo tra le cause peggiori ci sono anche: l’autolesionismo, ossia il farsi ...

Read More »

Empatia e immedesimazione: ecco come funzionano nel nostro cervello

Capire cosa vogliono da noi gli altri, come si sentono e come percepiscono il mondo, sono capacità che stanno divenendo sempre più importanti nella nostra società, complessa e globalizzata. Le competenze sociali ci permettono infatti di fare amicizia e di creare una rete di persone che ci sostengono. Ma non tutti trovano facile interagire con le altre persone. E una ...

Read More »

Apnea notturna e demenza, quali collegamenti?

Un nuovo studio della Monash University ha scoperto che l’apnea ostruttiva del sonno è potenzialmente collegabile ad un incremento del rischio di demenza. Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, e condotto dalla dottoressa Melinda Jackson del Turner Institute for Brain and Mental Health, ha scoperto che l’apnea notturna grave è legata ad un aumento di una proteina, chiamata ...

Read More »

Quanto è utile trascorrere del tempo nella natura?

Trascorrere del tempo nella natura è un evidente beneficio per la salute mentale delle persone. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che non per tutte le persone i benefici sono apprezzabili allo stesso nome, e un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Exeter e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha cercato di capire se il contatto con la natura abbia o ...

Read More »