News

Delusione in psicologia. Essere delusi riprogramma il cervello?

delusione psicologia

Delusione psicologia: due parole che, accostate, aprono un campo complesso di riflessione. La delusione è parte integrante della vita, ma se si ripete senza tregua può diventare qualcosa di più di una ferita emotiva: diventa un’esperienza che può andare anche a rimodellare il cervello e influenzare profondamente il modo in cui percepiamo il mondo. Molte persone, davanti a fallimenti o ...

Read More »

Autocritica psicologia: come trasformare la voce interiore in uno strumento di crescita

Parlare di autocritica in psicologia significa addentrarsi in una dimensione che appartiene a tutti, seppur con intensità diverse. È quella voce interiore che ci accompagna nei momenti di difficoltà, che giudica le nostre azioni e che spesso si fa sentire con toni duri, severi, a volte persino spietati. Alcuni riescono a conviverci senza grandi turbamenti, mentre altri la percepiscono come ...

Read More »

Memoria sensoriale: che cos’è e come funziona

memoria sensoriale

Pensa all’ultima volta che hai annusato un profumo familiare o hai sentito una canzone che ti ha riportato indietro nel tempo. Quel primo istante, quella frazione di secondo in cui il tuo cervello cattura l’informazione prima ancora che tu ne sia pienamente consapevole, è merito della memoria sensoriale. È il primo gradino della nostra capacità di ricordare, quello che spesso ...

Read More »

10+ vantaggi di essere single secondo gli esperti

Secondo una recente ricerca del Pew Research Center, il 31% degli adulti intervistati non è attualmente impegnato in una relazione sentimentale. Un dato ancora più interessante emerge dall’analisi: la metà di questi single non sta attivamente cercando un partner, suggerendo una crescente consapevolezza dei vantaggi di essere single rispetto all’accontentarsi di una relazione inadeguata. Sebbene la cultura popolare continui a ...

Read More »

Come mantenere la concentrazione, quando la distrazione ha il sopravvento

Restare concentrati e mantenere la concentrazione è diventato un esercizio sempre più impegnativo. Non perché ci manchino le capacità, ma perché viviamo immersi in una tempesta di stimoli che cattura la nostra attenzione anche quando non lo vogliamo: il suono di una notifica, il lampeggiare di uno schermo, la curiosità per un titolo che scorre veloce sul telefono. Lo psicologo ...

Read More »