News

Lasciarsi è difficile ma… per gli uomini lo è un po’ di meno!

Le rotture delle relazioni sentimentali non sono certamente una passeggiata ma… chi tra uomini e donne è generalmente più veloce a “riprendersi”? È questa la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori coordinato da Ursula Athenstaedt, dell’Università di Graz, in Austria, che ha esaminato la misura in cui gli uomini e le donne hanno interpretato il ...

Read More »

Tendenze al suicidio, nuovo studio scopre relazioni celebrali

I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago e dell’Università dello Utah sostengono di aver identificato differenze nei circuiti cerebrali che potrebbero essere associate a comportamenti suicidi in individui con disturbi dell’umore. Lo studio, pubblicato su Psychological Medicine, fornisce così una promettente linea – guida verso la realizzazione di tecniche che possano prevedere quali individui siano a più alto rischio di suicidio. ...

Read More »

Ansia e mitocondri, scoperta una relazione

La “centrale elettrica delle cellule”, i mitocondri, forniscono energia per le funzioni cellulari. Ma queste attività possono subire dei disturbi più o meno gravi quando lo stress cronico porta a sintomi di ansia. Ad affermarlo è una ricerca condotta da Iiris Hovatta, dell’Università di Helsinki, che insieme ai propri colleghi ha riportato i risultati dei propri sforzi in un nuovo ...

Read More »

In che modo lo stress dei genitori impatta sui figli

genitori e figli

Un recente studio europeo ha cercato di identificare quali fattori predissero l’autolesionismo non suicida nell’adolescenza, studiando un gruppo di 759 bambini, nel tempo, a partire dall’età di 6 anni, poi di 12 e 16 anni. L’autolesionismo non suicida è definito come la distruzione deliberata dei propri tessuti corporei, ad esempio tramite tagli o bruciature, senza intento suicida. L’autolesionismo, in queste ...

Read More »

I pericoli della disinformazione online: crea falsi ricordi nella nostra memoria

La disinformazione è diventata una vera e propria epidemia nell’era di Internet, in grado di minare la fiducia interpersonale, acuire la polarizzazione politica, minacciare l’ordine sociale e crea paura e incertezza diffusi: gli effetti dannosi sono immensi per gli individui, le comunità e la società nel suo complesso. In un certo senso, perché la disinformazione arrivi a noi, però, dobbiamo ...

Read More »