News

Come il caldo influenza la nostra mente

sonno

Se durante le tipiche ondate di caldo estive ti senti più stanco e assonnato del solito, c’è un motivo che forse ti rallegrerà: non sei certo l’unico. Stando a quanto rivela uno studio condotto dai neurobiologi della Northwestern University, che fa luce sulle basi biologiche che spiegano perché le temperature calde possono indurre una sensazione di stanchezza e l’inclinazione a ...

Read More »

Allenarsi al caldo fa bene al corpo e alla mente: ecco come fare

Molti sportivi guardano con particolare preoccupazione l’avvicinarsi dell’estate e del caldo di stagione, elemento che non solo può condizionare le proprie performance ma che, se gestito non correttamente, può anche determinare pericoli per la propria salute. Eppure, allenarsi al caldo fa bene al corpo e alla mente, a patto di farlo con la giusta cautela: l’allenamento all’aria aperta rilascia infatti ...

Read More »

Combattere la solitudine: come iniziare con il piede giusto

La solitudine è un problema crescente in tutto il mondo e, soprattutto, nelle società che ispirano un comportamento più concentrato su sé stessi e meno sulle relazioni con gli altri. Sebbene un po’ di solitudine possa essere di giovamento, se prolungata e accompagnata da altre condizioni di isolamento, può avere gravi effetti sulla salute fisica e mentale, alimentando – tra ...

Read More »

Le narrazioni archetipiche che aiutano a vivere meglio

Capita spesso di sentirsi persi nell’affrontare la complessità della vita moderna. A volte ci sentiamo bloccati situazioni che sembrano superare le nostre capacità e non sappiamo come affrontarle. Questa sensazione di smarrimento è universale e può manifestarsi in diversi momenti della nostra esistenza: quando affrontiamo una perdita significativa, un cambiamento lavorativo improvviso, o semplicemente quando ci troviamo a riflettere sul ...

Read More »

Come funziona la memoria muscolare del cervello

cosa fare quando soffri ansia

Il cervello umano ci permette di suonare il pianoforte, gareggiare in atletica o ballare, attraverso una particolare memoria muscolare, aprendo e chiudendo le informazioni sulla tempistica e l’ordine dei movimenti prima dell’azione da compiere. Questa capacità straordinaria rappresenta uno dei meccanismi più sofisticati del nostro sistema nervoso: pensiamo a quanto sia complesso coordinare le dita per suonare una sonata di Bach o ...

Read More »