News

Postura pragmatica: quando il corpo comunica efficacia e determinazione

postura pragmatica

Nel vasto panorama della comunicazione non verbale, la postura pragmatica rappresenta uno degli aspetti più significativi e spesso sottovalutati del linguaggio corporeo. Questa particolare modalità di presentarsi fisicamente nello spazio non è semplicemente una questione estetica, ma costituisce un vero e proprio strumento di comunicazione che trasmette messaggi profondi sulla personalità, le intenzioni e l’approccio mentale di un individuo verso ...

Read More »

Aggressività secondo Freud: panoramica completa della teoria psicoanalitica

aggressività freud

L’aggressività rappresenta uno dei concetti più controversi e affascinanti nell’opera di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi. La sua comprensione di questo impulso fondamentale dell’essere umano ha attraversato diverse fasi evolutive, culminando in una teoria complessa che ancora oggi influenza profondamente la psicologia moderna. L’aggressività freudiana non è semplicemente un comportamento distruttivo, ma un meccanismo psichico fondamentale che permea l’intera ...

Read More »

Memoria autistica: caratteristiche, funzionamento e implicazioni cliniche

memoria autistica

La memoria autistica rappresenta un fenomeno neuropsicologico complesso che caratterizza il funzionamento cognitivo delle persone con disturbi dello spettro autistico. Questo particolare pattern di elaborazione e conservazione delle informazioni presenta caratteristiche uniche che si discostano significativamente dai meccanismi mnemonici tipici, offrendo prospettive innovative per la comprensione dell’architettura cognitiva umana. Basi neurobiologiche della memoria nel disturbo dello spettro autistico Le ricerche ...

Read More »

Psicologia verde: l’impatto della Natura sul benessere mentale

psicologia verde

La psicologia verde rappresenta una disciplina emergente che studia l’interconnessione profonda tra l’ambiente naturale e il benessere psicologico dell’essere umano. Questo campo di ricerca multidisciplinare combina principi della psicologia ambientale, delle neuroscienze e dell’ecopsicologia per comprendere come il contatto con la natura influenzi i nostri stati mentali, emotivi e comportamentali. In un’epoca caratterizzata dall’urbanizzazione crescente e dalla disconnessione digitale, la ...

Read More »

Homeschooling: pro e contro per le famiglie

homeschooling

L’homeschooling, o istruzione parentale, rappresenta una scelta educativa sempre più diffusa anche in Italia. Questa modalità di apprendimento consente ai genitori di assumere direttamente la responsabilità dell’educazione dei propri figli, sostituendo la tradizionale frequenza scolastica con un percorso formativo personalizzato. La decisione di intraprendere l’homeschooling richiede una valutazione attenta di tutti gli aspetti coinvolti, considerando sia le opportunità che le ...

Read More »