News

Le 5 scoperte sorprendenti della neuroscienza sullo zucchero

Lo zucchero è un nutriente dolce, fonte di carboidrati, grassi e proteine, ma anche una sostanza con il potere di alterare la mente. Ha iniziato a diffondersi nella civiltà occidentale nel XVIII secolo e nel XXI secolo ha ultimato la sua conquista dell’occidente, comparendo come additivo in due terzi o tre quarti di tutti i cibi e le bevande. 5 ...

Read More »

Le intuizioni che possono condurre verso scelte sbagliate

In un famoso esperimento di Shiv e Fedorikhin è stato chiesto ai partecipanti di scegliere tra una torta al cioccolato e una macedonia. Prima della scelta era stato chiesto loro di memorizzare un numero da tenere a mente durante la decisione, da riportare in seguito. Metà dei partecipanti aveva memorizzato un numero a due cifre e l’altra metà un numero ...

Read More »

Interpretare i sogni con la Gestalt Therapy

Chi di noi non si è mai interrogato sul significato dei propri sogni? Molto spesso consultiamo libri o pagine online sperando di scoprire cosa rappresentano i simboli e gli eventi nei nostri sogni. Sfortunatamente, a differenza di quanto affermano i libri di interpretazione dei sogni, non esiste un significato fisso per ogni simbolo o evento in un sogno. Alcuni simboli ...

Read More »

Il nostro cervello può ripararsi da solo?

Il nostro cervello è in grado di rigenerarsi? E possiamo sfruttare questo potenziale rigenerativo durante l’invecchiamento o in condizioni neurodegenerative? Si tratta di domande certamente non nuove nel campo della psicologia e delle neuroscienze che, però, un nuovo studio ha cercato di fronteggiare. L’analisi compiuta dal Netherlands Institute for Neuroscience mostra infatti il perché di risultati contrastanti che si sono ...

Read More »

Alienazione parentale: quando si rompe il legame tra genitore e figlio

Alienazione parentale è un termine utilizzato nei casi di separazione e divorzio ad alto conflitto che si riferisce alla resistenza o al rifiuto di un bambino di stare con uno dei genitori (il genitore “rifiutato”) e una forte preferenza a stare con l’altro genitore (il genitore “favorito”). Anche se il genitore rifiutato non ha fatto niente di male, nessun abuso ...

Read More »