Sono tante le qualità necessarie per una crescita personale autentica, per diventare la versione migliore di noi stessi, tra cui motivazione, speranza, fiducia, concentrazione, resilienza, tenacia, perseveranza e molte altre. Ma questi tratti potrebbero non essere sufficienti per apportare i cambiamenti di vita necessari per diventare la persona che desideriamo essere. La pazienza è un attributo fondamentale per apportare cambiamenti ...
Read More »Attualità
La forza della gratitudine nel dolore cronico
Molte volte, quando siamo tristi o delusi, ci sentiamo dire che dovremmo essere grati per ciò che abbiamo. In effetti, la gratitudine è un sentimento potente e può essere una grande risorsa per la salute e il benessere generale. In particolare, se combinata alla scrittura espressiva. Gli esercizi di gratitudine possono infatti migliorare la salute fisiologica, arrivando a migliorare la ...
Read More »Nuove evidenze su adolescenti e social media: rischi e raccomandazioni
I social media stanno influenzando la salute mentale dei giovani in tutto il mondo, e di recente sono arrivate nuove raccomandazioni dal Surgeon General degli Stati Uniti a riguardo. Sebbene l’uso dei social media possa anche essere vantaggioso, alcune prove dimostrano che c’è un forte rischio di danni per la salute mentale e il benessere di bambini e adolescenti. Evidenze ...
Read More »Un futuro spaziale? Ecco come reagisce il nostro cervello in assenza di gravità…
L’era dei viaggi nello spazio non è più così lontana e diversi studi si stanno occupando di comprendere che cosa potrebbe accadere al nostro cervello in simili condizioni di assenza di gravità. In particolare, una recente analisi ha studiato la reazione del cervello umano ai viaggi al di fuori della gravità terrestre suggerendo come i viaggiatori abituali (come gli astronauti) ...
Read More »Le illusioni ottiche non sono colpa del nostro cervello
Le illusioni ottiche non sono colpa del nostro cervello, contrariamente a quanto si pensava, bensì sono determinate da alcuni limiti nel funzionamento dei nostri occhi e dei neuroni visivi, piuttosto che da processi psicologici più complessi. Una nuova ricerca ha permesso infatti a un team di studiosi di esaminare le illusioni in cui l’ambiente circostante a un oggetto influenza il ...
Read More »Il cervello degli imprenditori è più flessibile degli altri
Un recente studio che ha coinvolto imprenditori e manager, un team di ricerca multidisciplinare ha trovato prove di una maggiore connettività neuronale nel cervello degli imprenditori. Lo studio – condotto dai ricercatori della HEC School of Management dell’Università di Liegi e dall’Ospedale Universitario di Liegi (CHU Liegi) – ha dunque individuato concrete prove di una maggiore connettività neuronale nel cervello ...
Read More »In che modo la memoria si rafforza durante il sonno?
Il sonno, come noto, svolge un ruolo cruciale nel rafforzamento della memoria. Tuttavia, se questo era già risaputo, non lo era come tale processo di rafforzamento avvenga nel cervello durante la notte. Ebbene, una nuova ricerca condotta da scienziati dell’UCLA Health e dell’Università di Tel Aviv fornisce la prima prova fisiologica dall’interno del cervello umano a sostegno della teoria scientifica ...
Read More »C’è un nuovo studio che dimostra che camminare fa bene al tuo cervello
Un nuovo studio condotto in seno alla University of Maryland School of Public Health ha rivelato che camminare rafforzi le connessioni all’interno e tra tre reti cerebrali, tra cui una associata al morbo di Alzheimer, aggiungendosi alla crescente evidenza che l’esercizio fisico migliora la salute del cervello. Pubblicato pochi giorni fa sul Journal for Alzheimer’s Disease Reports, lo studio ha ...
Read More »L’intelligenza artificiale può aiutarci a combattere la depressione?
L’intelligenza artificiale può essere un valido strumento per trattare le condizioni di malessere nella salute mentale, come ad esempio la depressione? Stando a quanto elaborano i risultati di un nuovo studio pilota condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago, la risposta sembra essere positiva. Lo studio, il primo a testare un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale per la terapia comportamentale, ...
Read More »Il contatto fisico è importante, ma tutto dipende dal contesto
Il tocco di un’altra persona può aumentare i livelli di ossitocina, l’ormone del benessere. Ma il contesto conta, eccome, per trasferire tutti questi benefici. La situazione nella quale avviene il tocco influisce infatti sui livelli di ossitocina non solo sul momento, ma anche in seguito, come hanno recentemente dimostrato i ricercatori della Linköping University e dell’Università di Skövde in Svezia, ...
Read More »