Cosa bisogna aspettarsi quando mandiamo i nostri bambini a scuola? Questa è la celebre domanda che si pose Martin Luther King junior e che delinea la sua proposta di educazione, la quale venne pubblicata con la seguente risposta: “intelligenza e personalità sono lo scopo della vera educazione”. Cosa si intende per carattere o personalità? Questa è una delle domande che ...
Read More »Attualità
Il peso delle abitudini nella vita di tutti i giorni
Gli umani sviluppano le abilità e i propri comportamenti sulla base delle diverse condizioni e delle convinzioni che, ogni giorno, hanno la possibilità di assimilare e condividere con gli altri. Questo processo però non è molto semplice da intuire, in quanto si tratta di un sistema molto complesso che richiede diversi tipi di formazione a livello cognitivo, comportando lo sviluppo ...
Read More »Tre grandi metodi per tenere sotto controllo l’ansia adolescenziale
Ricordi ancora tutti i disagi che hai vissuto durante il periodo della tua adolescenza? Come molte volte le situazioni ti hanno portato a rinchiuderti fra quattro mura e sfogarti ascoltando la tua canzone preferita con la sensazione che niente o nessuno avrebbe potuto capirti? E quante altre volte ti è capitato di essere vittima di tensione muscolare, battito cardiaco accelerato ...
Read More »Depressione, il ruolo dell’istamina e della serotonina
I risultati di un recente studio condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università della Carolina del Sud, si aggiungono alle prove crescenti secondo cui l’infiammazione, e il conseguente rilascio della molecola istamina, colpisce una molecola chiave responsabile dell’umore nel cervello – la serotonina. Se replicati negli esseri umani, i risultati – che identificano l’istamina come una ‘nuova molecola ...
Read More »Stress, uno smartwatch può aiutarci a controllarlo
Uno studio condotto da un team di ricercatori guidato da Rose Faghih, assistente di ingegneria elettrica e informatica presso l’Università di Houston Cullen College of Engineering, ha cercato di analizzare il sudore che si forma sul labbro superiore quando si è nervosi, e che è una risposta di “conduttanza cutanea”. È attraverso questa misura che Faghih ha voluto monitorare la ...
Read More »Il deficit del sonno crea danni duraturi maggiori di quanto si pensasse
Dopo 7 giorni di ripresa da un periodo di 10 giorni di sonno carente, i partecipanti ad un piccolo studio avevano recuperato la loro velocità di reazione su livelli comparabili a quelli prima della privazione del sonno, ma non avevano recuperato completamente altre misure funzionali. A sostenerlo è un articolo curato da Jeremi Ochab della Jagiellonian University di Cracovia, Polonia, ...
Read More »La potenza della solitudine: stare soli un’esperienza da fare?
La solitudine è un’esperienza che tende a isolare una persona dalle altre, facendo sì che si inneschino dei meccanismi per cui quell’individuo ami trascorrere più tempo da solo che in compagnia degli altri. Quando si dice che si ha bisogno di tempo per se stessi, si cercano effettivamente dei periodi da dedicare unicamente alla propria persona, in quanto si ha ...
Read More »Gli amici si innamorano più spesso di quanto le persone credono
Un nuovo studio pubblicato recentemente, ha evidenziato come spesso sono più i casi in cui gli amici si innamorano rispetto alle relazioni sentimentali che nascono fra sconosciuti. Anche se a prima vista può sembrare la trama di un film o di un libro di favole classiche che tutti abbiamo letto almeno una volta della vita, questo evento è in realtà ...
Read More »In che modo la perdita delle esperienze positive possono rovinare le relazioni felici
Innamorarsi è davvero molto semplice, ma riuscire a vivere in una relazione a lungo termine può essere davvero impegnativo nella maggior parte delle volte. All’inizio della relazione infatti, le coppie vivono quasi esclusivamente delle sensazioni positive e amano fare tutto insieme, in quanto spendono molto del loro tempo libero nelle attività di coppia e riescono a ricavarne esperienze positive in ...
Read More »Perché a volte non crediamo ai nostri occhi?
Una rete di computer strettamente modellata su una parte del cervello umano sta consentendo ai ricercatori di ottenere nuove intuizioni sul modo con cui il nostro cervello elabora le immagini – e spiega alcune illusioni ottiche che lasciano perplessi lo stesso. Utilizzando decenni di dati provenienti da studi sulla percezione del movimento umano, i ricercatori sono dunque stati in grado ...
Read More »