Vivere un evento traumatico nell’età infantile predice dei livelli più elevati di depressione, aggressività, violenza e disturbi della personalità durante l’età adulta, oltre che vari problemi di natura fisica. Gli eventi traumatici dunque possono avere un impatto negativo sulla vita delle persone. Ma ci sono poche cose che hanno effetti che si presentano unidirezionali in modo universale. Questo vuol dire, ...
Read More »Attualità
Dislessia, la stimolazione transcranica potrebbe essere una soluzione
Il ripristino dei normali schemi di attività neurale ritmica mediante processi di stimolazione elettrica non invasiva del cervello stanno alleviando i deficit di elaborazione del suono e migliorando la precisione di lettura negli adulti affetti da dislessia, stando a quanto afferma uno studio pubblicato l’8 settembre 2020 sulla rivista PLOS Biology a cura di Silvia Marchesotti e Anne-Lise Giraud dell’Università ...
Read More »Un miglior stile di vita può invertire il declino cognitivo
I risultati di un nuovo studio stanno suggerendo che alcuni cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a migliorare le capacità cognitive negli adulti più anziani che stanno sperimentando un declino di tali abilità, ovvero stanno presumibilmente entrando in un percorso che potrebbe portarli alla demenza. Nello studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, 119 individui di età ...
Read More »In che modo il nostro cervello organizza i ricordi?
Nei prossimi anni i nostri ricordi personali relativi a quanto accaduto nel corso della pandemia da Covid-19 saranno probabilmente destinati a essere impressi nella nostra mente con precisione e chiarezza, finendo con l’essere chiaramente distinti dagli altri ricordi del 2020. Il processo che rende possibile tutto questo è sfuggito agli scienziati per molti decenni, ma la ricerca condotta dall’Università di ...
Read More »Apprendere una lingua straniera in gioventù migliora la salute del cervello
I bambini e gli adolescenti che parlano più di una lingua possono raggiungere l’età adulta con una migliore salute del cervello. In un articolo pubblicato su Brain Structure and Function, infatti, un team di ricercatori accademici dell’Università di Reading e dell’Università di Georgetown ha esaminato scansioni dettagliate del cervello di bambini e adolescenti e ha scoperto che i partecipanti bilingui ...
Read More »Disturbo di Accumulo: cos’è e da cosa è caratterizzato
Il Disturbo d’Accumulo è una problematica che affligge quelle persone che sono portate ad accumulare oggetti e cose in modo compulsivo ed eccessivo. Certo, ci sono molte persone che sono portate ad accumulare un po’ di averi in più e cose vecchie nel proprio garage o in una stanza della casa. Ma non è questo il caso di chi soffre ...
Read More »Come uno stile d’attaccamento insicuro mina una relazione tra due partner
I ricercatori nel campo delle relazioni amorose hanno stabilito come alcuni adulti si sentano insicuri e poco protetti all’interno di una relazione. Tant’è che spesso questo causa dei problemi anche con il partner. Nella maggior parte dei casi, questi problemi derivano dall’infanzia. Quando i genitori o i tutori hanno deluso i loro bisogni emotivi. Rimarcando il concetto d’attaccamento, gli adulti ...
Read More »Demenza e perdita dell’udito: quali relazioni?
La perdita dell’udito è statisticamente connessa alla demenza, e diversi studi epidemiologici sostengono che possa essere responsabile di un decimo dei 47 milioni di casi di demenza attualmente censiti in tutto il mondo. Pubblicato sulla rivista Neuron, uno studio da parte di un team di ricercatori dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, fornisce una nuova teoria per spiegare come un ...
Read More »L’impatto psicologico della pandemia. Una crisi della salute mentale globale.
I primi mesi della pandemia, come era logico, hanno portato tutti a pensare principalmente alla salute fisica. Si pensava a quanti pazienti fossero ricoverati, alla capacità degli ospedali di curare tutti o meno, della pericolosità della malattia. Insomma, inizialmente l’impatto è stato a livello fisico e quello psicologico è passato in secondo piano. Ma dopo due mesi d’isolamento, quando tutto ...
Read More »Tattiche dei genitori manipolatori e come evitare di fare gli stessi errori
I genitori non sempre sono degli esempi da seguire, e spesso possono causare dei danni psicologici o comunque d’adattamento sociale ai loro figli. Come spesso si dice è molto difficile essere genitori e anche dare dei buoni insegnamenti ai propri bambini. Specie se si hanno degli atteggiamenti manipolatori che possono distruggere l’autostima del bambino e sopratutto nell’adulto che ne verrà ...
Read More »