News

Come umiliare una persona: i meccanismi psicologici dell’umiliazione

umiliazione

L’umiliazione è una delle esperienze emotive più dolorose che un essere umano possa provare. Questo articolo esplora i meccanismi psicologici dell’umiliazione, non per incoraggiare comportamenti lesivi, ma per comprendere questo fenomeno, riconoscerlo nelle relazioni e nelle dinamiche sociali, e sviluppare strategie per affrontarlo costruttivamente. La consapevolezza di questi meccanismi è fondamentale per interrompere cicli di comportamento dannosi e promuovere relazioni ...

Read More »

Come difendersi dagli invidiosi: strategie psicologiche per preservare il benessere emotivo

invidia

L’invidia è un’emozione complessa e potente che può influenzare profondamente le dinamiche relazionali, creando tensioni silenziose o manifestandosi attraverso comportamenti ostili. Essere oggetto di invidia può risultare destabilizzante e, in alcuni casi, persino dannoso per il benessere psicologico. Riconoscere i segnali dell’invidia altrui e sviluppare strategie efficaci per proteggere il proprio equilibrio emotivo rappresenta una competenza relazionale preziosa, che può ...

Read More »

Le punizioni ai bambini non educano, danneggiano.

punizioni ai bambini

Le punizioni ai bambini non educano, e sono sempre di più gli esperti che sottolineano questa cosa, nonostante per anni sia stato considerato un mezzo più che legittimo per riuscire a farsi ascoltare e per educare i propri figli. Un’eredità culturale derivante da credenze che ormai la psicologia ha da anni rifiutato, hanno portato molti genitori a pensare: “una sculacciata ...

Read More »

Comportamento evitante in amore: la paura dell’intimità condiziona le relazioni

comportamento evitante in amore

Il comportamento evitante in amore rappresenta una delle più complesse dinamiche relazionali, capace di compromettere profondamente il benessere emotivo e la stabilità affettiva delle persone coinvolte. Si manifesta come una tendenza a mantenere le distanze emotive e a rifuggire dall’intimità, anche quando si desidera una connessione autentica con l’altro. Questo modello comportamentale, radicato spesso nell’infanzia, può condizionare l’intera vita sentimentale ...

Read More »

Abitudini alimentari negative dei genitori: come influenzano i figli?

Le abitudini alimentari negative dei genitori possono davvero influenzare i propri figli? Le abitudini alimentari dei genitori, spesso, non si limitano a definire il cibo che si porta a tavola o i prodotti che si mettono nel carrello della spesa. In alcuni casi, purtroppo, le abitudini alimentari negative sono anche per i genitori uno specchio del loro vissuto, delle loro ...

Read More »