News

Machiavellismo: significato e implicazioni psicologiche

machiavellismo

Il machiavellismo come costrutto psicologico deriva dal pensiero politico di Niccolò Machiavelli, filosofo e diplomatico fiorentino del XVI secolo, i cui scritti più influenti – in particolare “Il Principe” (1513) – hanno delineato una visione della politica e della natura umana caratterizzata da pragmatismo, astuzia e disponibilità a utilizzare metodi spregiudicati per raggiungere i propri obiettivi. Sebbene le idee di ...

Read More »

Il significato del colore viola in psicologia

significato viola

Il colore viola, risultato dell’unione tra il rosso e il blu, rappresenta un affascinante campo di studio nella psicologia dei colori. Questo colore enigmatico, carico di significati simbolici e culturali, esercita un’influenza profonda sulla nostra psiche e sulle nostre emozioni. La presente guida esplora le molteplici sfaccettature del viola, analizzandone la simbologia, le implicazioni psicologiche e le applicazioni pratiche in ...

Read More »

Il contrario dell’empatia: un’analisi psicologica

contrario empatia

L’empatia rappresenta una delle capacità fondamentali dell’essere umano, permettendoci di comprendere e condividere i sentimenti altrui. Ma cosa accade quando questa capacità viene a mancare? Questo articolo esplora il lato opposto dell’empatia, analizzandone le manifestazioni psicologiche, le cause e le implicazioni sociali. Definire l’assenza di empatia Il contrario dell’empatia non è semplicemente la sua assenza, ma un fenomeno complesso che ...

Read More »

Persona cinica: scoprire le sue caratteristiche di disincanto

persona cinica

La figura della persona cinica rappresenta una delle più complesse e affascinanti sfaccettature della psicologia umana. Dietro l’apparente semplicità di un atteggiamento scettico si cela un intricato sistema di pensiero e comportamento che merita un’esplorazione approfondita. Questo articolo si propone di analizzare il fenomeno del cinismo come maschera psicologica, le sue radici, manifestazioni e implicazioni per la salute mentale. Alle ...

Read More »

Motivazione intrinseca: il motore dell’autorealizzazione

motivazione

Quando osserviamo un bambino completamente assorto nel gioco, un artista che dipinge fino a tarda notte o uno scienziato che dedica anni alla risoluzione di un problema, stiamo assistendo alla manifestazione di una potente forza psicologica. La motivazione intrinseca rappresenta quel particolare stato motivazionale in cui l’individuo è spinto ad agire dal piacere derivante dall’attività stessa, senza necessità di incentivi ...

Read More »