News

Buoni o cattivi? Nessuno lo è veramente al 100%…

buoni o cattivi

La questione della moralità umana è sempre stata molto affascinante, ma solo recentemente la ricerca scientifica ha iniziato a confermare ciò che molti di noi intuiscono: nessun individuo è interamente buono o interamente malvagio. Questa consapevolezza è un punto di svolta nella comprensione della natura umana e del comportamento morale. Mentre nell’infanzia tendiamo a vedere il mondo in bianco e ...

Read More »

Ho un blocco creativo? Come superarlo con la psicologia

Chi lavora con le idee sa quanto possa essere disorientante quel momento in cui la mente, improvvisamente, sembra cedere, non importa quanto si sia esperti, motivati o abituati a gestire scadenze: arriva un giorno in cui le parole non scorrono, le immagini non arrivano, le soluzioni che fino a ieri sembravano possibili diventano opache. Il blocco creativo nasce così, come ...

Read More »

ChatGPT come terapeuta? Perché può rappresentare un rischio per la salute psicologica

L’idea di chiedere conforto a uno strumento digitale nasce spesso da un bisogno immediato: avere qualcuno che risponde subito, senza imbarazzi, senza sguardi che ci fanno sentire fuori posto. Per molti, soprattutto nei momenti di fragilità, questa disponibilità costante può sembrare una forma di presenza. Tuttavia, quando si entra nel territorio della sofferenza emotiva, quella stessa immediatezza rischia di trasformarsi ...

Read More »

Disforia di genere: cos’è e cosa si prova?

La disforia di genere emerge quando una persona non si riconosce nel genere che le è stato attribuito alla nascita. È un’esperienza profonda, spesso difficile da verbalizzare, che coinvolge corpo, identità, emozioni e relazioni. Non si tratta di “confusione”, né di un dubbio momentaneo: è un modo di sentirsi che, quando viene ignorato o svalutato, può trasformarsi in sofferenza intensa. ...

Read More »

Il bambino non studia: come i genitori possono aiutarlo senza sostituirsi a lui

bambino scuola

Quando un genitore vede il proprio figlio arenarsi davanti ai compiti, la reazione immediata è spesso quella di prendere il controllo: spiegare, correggere, anticipare ogni difficoltà, quasi a voler impedire che il bambino inciampi. È un istinto comprensibile, mosso dal desiderio di proteggerlo dalla frustrazione. Eppure, proprio quell’aiuto così generoso rischia di diventare un freno alla sua autonomia, lo studio ...

Read More »