News

Sindrome del tramonto: cos’è, perché ci si ammala e come guarire

sindrome del tramonto

Hai mai sentito parlare di Sindrome del tramonto, o sindrome crepuscolare? Magari qualche volta avrai sentito questi termini, ma magari non sai di cosa si tratta e come la si affronta. Considerato che si tratta di una sindrome molto importante e più diffusa di quanto si pensi, nelle prossime righe abbiamo cercato di fare il punto su questa condizione, sul ...

Read More »

3 micro-momenti che possono rafforzare il rapporto di coppia

Le relazioni amorose non si costruiscono solo attraverso grandi gesti o eventi straordinari. Al contrario, sono spesso i piccoli momenti, quei micro-momenti che molti potrebbero trascurare, a rappresentare le fondamenta più solide su cui costruire un legame duraturo e significativo. Questi istanti, che possono sembrare insignificanti se presi singolarmente, sono in realtà potenti catalizzatori di emozioni, capaci di rafforzare il ...

Read More »

Cos’è il paradosso della scelta e come funziona a livello psicologico?

Nel nostro mondo moderno, la libertà di scelta è spesso celebrata come un segno di progresso e felicità. Dalla vasta gamma di prodotti sugli scaffali dei supermercati alle innumerevoli opzioni disponibili online, la scelta sembra essere il simbolo della nostra libertà e del nostro benessere. Tuttavia, una crescente quantità di ricerca psicologica suggerisce che avere troppe opzioni può effettivamente avere ...

Read More »

Intimità emotiva: la chiave per una relazione resiliente e appagante

L’intimità emotiva è un elemento cruciale che sostiene le relazioni durature e appaganti. È il fondamento su cui si costruisce una connessione profonda tra i partner, capace di rafforzare i legami e migliorare il benessere generale di entrambi. Questo tipo di vicinanza non solo favorisce una maggiore felicità all’interno della coppia, ma contribuisce anche a creare una relazione più resiliente, ...

Read More »

Perché chi ha subito un trauma infantile tende ad auto-biasimarsi?

Tra coloro che hanno vissuto traumi durante l’infanzia, l’auto-biasimo è un comportamento diffuso che si manifesta spesso durante la crescita e persiste nell’età adulta. Questa tendenza a incolparsi per il trauma subito è una risposta complessa e multifattoriale, radicata in una combinazione di fattori psicologici, cognitivi e sociali. Ecco alcune delle ragioni principali per cui i sopravvissuti a traumi infantili ...

Read More »