News

I cervelli dei giovani con problemi di salute mentale sono diversi da quelli “sani”?

Una nuova ricerca condotta da un team di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta dimostra che i cervelli degli adolescenti che sono alle prese con vari problemi di salute mentale, sembrano essere effettivamente “diversi”, strutturalmente parlando, da quelli dei loro coetanei sani. La ricerca, condotta da Anthony Singhal, professore e presidente del Dipartimento di Psicologia, ha coinvolto un campione di adolescenti tra i ...

Read More »

Quanto dobbiamo (realmente) dormire?

Di quante ore di sonno abbiamo bisogno, ogni notte, per rimanere in salute? La domanda è frequente, ma la risposta è tutt’altro che omogenea. Sebbene le raccomandazioni delle principali autorità sanitarie al mondo affermino che la durata del sonno appropriata per gli adolescenti sia di 8 – 10 ore a notte, mentre sia di 7 – 9 ore per i ...

Read More »

Perché gli sciatori soffrono meno di depressione?

Chi fa sci e, in particolar modo, chi partecipa alle gare di sci di fondo, ha una minore probabilità di ammalarsi di depressione. Si tratta di una scoperta effettuata a margine di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, insieme all’Università di Uppsala, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati in tre distinti articoli scientifici. “Come ricercatori ...

Read More »

Quali sono i migliori esercizi fisici per contrastare la depressione

La depressione è una condizione molto diffusa in tutta la popolazione e, per decenni, i ricercatori hanno esplorato interventi per prevenire e trattare la depressione, tra cui i farmaci, la terapia del dialogo e l’esercizio fisico, che secondo molti studi è altrettanto efficace nel trattamento della depressione rispetto ai farmaci e alla psicoterapia. Una nuova revisione sistematica compilata da un ...

Read More »

Diventare vegani: i 3 motivi psicologici per cui non ci riusciamo

vegan

Uno studio pubblicato poche settimane fa su Frontiers in Psychology ha esaminato le ragioni psicologiche per cui i vegetariani e i potenziali vegani non diventano completamente vegani. I ricercatori hanno individuato tre principali blocchi mentali che li trattengono da questa transizione alimentare. La mancanza di conoscenza delle conseguenze della dieta Il primo blocco è legato alle diverse percezioni mentali dell’impatto ...

Read More »