I neuroscienziati hanno scoperto un’area cerebrale che codifica il valore delle scelte economiche di fronte all’incertezza di una lotteria. È la prima volta che viene testato il ruolo causale della corteccia frontale e parietale nel processo decisionale economico e i risultati forniscono una base per comprendere la neurobiologia delle decisioni rischiose. “Viviamo in un mondo in cui le decisioni finanziarie ...
Read More »Roberto Rossi
La depressione post-partum è ereditaria?
La depressione post-partum (PPD), un sottotipo comune di disturbo depressivo maggiore, è più ereditabile di altre condizioni psichiatriche, ma la genetica della PPD è poco studiata rispetto a queste altre condizioni psichiatriche, come l’ansia e il disturbo bipolare. Per rimediare a questa situazione, i ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC hanno guidato un team internazionale di ricercatori per condurre la ...
Read More »Lo sport migliora la salute del cervello, anche contro il Parkinson
Nella malattia di Parkinson, la corteccia cerebrale può assumere i compiti di una parte più profonda del cervello che è stata danneggiata, con le cellule che producono dopamina ceh vengono erose. La forza della compensazione da parte della corteccia cerebrale determina l’entità dei sintomi. Lo dimostra una pubblicazione del Radboud University Medical Center. I pazienti possono stimolare questa compensazione attraverso ...
Read More »In che modo il cervello ci comunica che abbiamo fatto un errore sulla base di un suono
Qualsiasi cosa si tratti di fare, il nostro cervello è in grado di dirci quando abbiamo commesso un errore. Ma come fa? Un gruppo di neuroscienziati della New York University ha cercato di comprenderlo e ha ora identificato una classe di neuroni – che chiama “neuroni dell’errore di previsione” – che non rispondono ai suoni in generale, ma rispondono solo ...
Read More »Il cervello delle donne le prepara alla maternità prima della nascita del figlio
I ricercatori del Francis Crick Institute hanno scoperto e dimostrato che gli ormoni della gravidanza ricablano il cervello per preparare i topi alla maternità. I risultati, pubblicati oggi su Science, mostrano che sia gli estrogeni che il progesterone agiscono su una piccola popolazione di neuroni del cervello per attivare il comportamento genitoriale anche prima dell’arrivo della prole. Gli adattamenti hanno ...
Read More »Lo sport migliora la salute del cervello, anche contro il Parkinson
Nella malattia di Parkinson, la corteccia cerebrale può assumere i compiti di una parte più profonda del cervello che è stata danneggiata, con le cellule che producono dopamina ceh vengono erose. La forza della compensazione da parte della corteccia cerebrale determina l’entità dei sintomi. Lo dimostra una pubblicazione del Radboud University Medical Center. I pazienti possono stimolare questa compensazione attraverso ...
Read More »E’ stato scoperto come si attiva la nostra attenzione (ed è una buona notizia)
Un team di ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore ha scoperto nuovi indizi su come le sostanze chimiche rilasciate dalle cellule cerebrali regolano la nostra capacità di attenzione. I risultati dello studio potrebbero ora aprire la strada a nuove terapie per il trattamento di condizioni neurologiche associate a difficoltà di concentrazione, come la depressione e il disturbo da deficit ...
Read More »Fare cruciverba aiuta la memoria negli anziani: cosa ci dice un recente studio
Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della Columbia University e della Duke University e pubblicato sulla rivista NEJM Evidence ha svelato che l’esecuzione di cruciverba ha un vantaggio rispetto ai videogiochi al computer per favorire il corretto funzionamento della memoria in adulti più anziani con lieve deterioramento cognitivo. In uno studio condotto da D.P. Devanand, professore di ...
Read More »Sopprimere i pensieri negativi forse non fa male: i risultati di un nuovo studio
Secondo un approccio psicologico molto diffuso, sopprimere i pensieri negativi potrebbe essere dannoso per la nostra salute mentale. Tuttavia, tale convinzione potrebbe essere sbagliata, almeno stando a quanto suggerisce un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge. I ricercatori del Medical Research Council (MRC) Cognition and Brain Sciences Unit hanno infatti addestrato 120 volontari in tutto il mondo a ...
Read More »Vivere in un quartiere svantaggiato ha riflessi sulle scelte alimentari
Secondo una recente ricerca della David Geffen School of Medicine dell’UCLA, vivere in un quartiere svantaggiato può influenzare le scelte alimentari, l’aumento di peso e persino la microstruttura del cervello. Lo studio, pubblicato su Communications Medicine, una rivista di Nature, ha di fatti scoperto che la scarsa qualità degli alimenti disponibili, l’aumento dell’assunzione di calorie da cibi ad alto contenuto ...
Read More »