Home / Roberto Rossi (page 25)

Roberto Rossi

Mi chiamo Roberto Rais, Giornalista pubblicista, da diversi anni  specializzato in tematiche legate alla psicologia, alla motivazione e al wellness psico-fisico. Collaboro con alcuni magazine online di settore, prestando la mia consulenza editoriale anche ad agenzie di stampa e siti web"

Dove va il nostro cervello quando è sotto effetto di LSD?

Un nuovo studio ha analizzato in modo specifico la neurobiologia delle esperienze psichedeliche che il nostro cervello subisce nel momento in cui è sottoposto ad assunzione di protossido di azoto, ketamina e LSD. Il protossido di azoto, che è comunemente chiamato come gas esilarante, è stato usato clinicamente come anestetico per attenuare il dolore fin dal XIX secolo. Tuttavia, in ...

Read More »

Giocare contro un computer migliorare le capacità del nostro cervello

Amanda Studnicki è una donna ex capitano della squadra di tennis del liceo e veterana per quattro anni della squadra universitaria. Per settimane la studentessa – laureata all’Università della Florida – ha servito e vinto contro decine di giocatori su un campo da ping pong. I suoi avversari sfoggiavano un aspetto fantascientifico, con una cuffia di elettrodi che si sprigionava ...

Read More »

Il nostro cervello può ripararsi da solo?

Il nostro cervello è in grado di rigenerarsi? E possiamo sfruttare questo potenziale rigenerativo durante l’invecchiamento o in condizioni neurodegenerative? Si tratta di domande certamente non nuove nel campo della psicologia e delle neuroscienze che, però, un nuovo studio ha cercato di fronteggiare. L’analisi compiuta dal Netherlands Institute for Neuroscience mostra infatti il perché di risultati contrastanti che si sono ...

Read More »

Perché la nostra salute peggiora quando subiamo il jet lag o i turni di lavoro notturni

Una nuova ricerca dell’Università del Massachusetts Amherst ha individuato quali sono le cause degli effetti negativi sulla salute dovuti all’alterazione dei ritmi circadiani dell’organismo, come quelli che di solito si verificano a causa del jet lag e dei turni di lavoro a rotazione. La ricerca, pubblicata sulla rivista eNeuro, mostra anche che il gene dell’orologio circadiano Cryptochrome 1 (Cry 1) ...

Read More »

Come lo status sociale di una persona impatta sulla gestione dello stress

Stando a una recente ricerca condotta da un team di studiosi della Tulane University, lo status sociale di una persona può impattare significativamente sul modo con cui gli individui reagiscono allo stress. In particolare, in uno studio pubblicato su Current Biology, il professore di psicologia della Tulane Jonathan Fadok e la ricercatrice post-dottorato Lydia Smith-Osborne hanno analizzato due forme di ...

Read More »

L’ascolto della musica è come un farmaco per il nostro cervello

Tutti sappiamo che ascoltare la nostra canzone preferita è un toccasana per l’umore. Tuttavia, ai ricercatori della Michigan State University non è bastato. E, così, gli studiosi hanno anche scoperto che l’ascolto della musica può rendere più efficaci i farmaci! “Gli interventi di ascolto musicale sono come farmaci da banco“, ha detto Jason Kiernan, professore assistente presso il College of ...

Read More »

Un nuovo test del sangue ci dice quanto siamo ansiosi e cosa possiamo fare

I ricercatori dell’Indiana University School of Medicine hanno sviluppato un esame del sangue per l’ansia: il test esamina alcuni biomarker che possono aiutare a determinare in modo oggettivo il rischio di sviluppare ansia, la gravità dell’ansia attuale e quali terapie potrebbero trattare meglio l’ansia. “Molte persone soffrono di ansia, che può essere molto invalidante e interferire con la vita quotidiana“, ...

Read More »

I soldi fanno la felicità? Ora c’è una ricerca che ci dice la verità…

La domanda, apparentemente molto semplice, aveva in realtà in passato sollevato numerose perplessità e fornito risultati contraddittori, lasciando incertezze sulla risposta. Per esempio, un lavoro fondamentale pubblicato nel 2010 da Daniel Kahneman e Angus Deaton dell’Università di Princeton aveva rilevato che la felicità quotidiana aumentava con l’aumentare del reddito annuale, ma al di sopra dei 75.000 dollari il dato si ...

Read More »

Ascolto musicale, ecco come lavora il nostro cervello

Un team di ricercatori giapponesi ha usato la risonanza magnetica per studiare il cervello di un gruppo di studenti della scuola secondaria durante un compito incentrato sull’ascolto musicale. Hanno così scoperto che gli studenti che erano stati addestrati a suonare la musica fin dalla giovane età mostravano alcuni modelli di attività cerebrale in maniera più evidente e forte rispetto agli ...

Read More »

Ridurre l’uso dei social network conviene: l’incredibile risultato di uno studio APA

Secondo una recente ricerca pubblicata dall’American Psychological Association, gli adolescenti e i giovani adulti che hanno ridotto del 50% l’uso dei social media per poche settimane hanno visto un miglioramento significativo della percezione del proprio peso e del proprio aspetto generale rispetto ai coetanei che hanno mantenuto livelli costanti di utilizzo dei social media. Ma per quale motivo? “L’adolescenza è ...

Read More »