Home / Silvia Faenza (page 26)

Silvia Faenza

Ciao sono Silvia Faenza, mi sono Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università del Salento, nel 2014. Dal 2015 mi occupo della gestione dei contenuti per aziende e agenzie editoriali online, principalmente in qualità di ghostwriter, copywriter e web editor.

La crescita che segue il trauma psicologico

Il trauma psicologico può derivare da diversi tipi di esperienze dolorose, come un’aggressione fisica o sessuale, l’assistere a un disastro naturale o alla morte improvvisa di una persona cara. Il trauma tende a influenzare i presupposti e le idee fondamentali anche detti schemi o convinzioni fondamentali. Questi modellano il modo in cui le persone selezionano e interpretano le nuove informazioni ...

Read More »

Piccole pratiche per trovare la felicità

praticare felicità

Nel ripercorrere i momenti duri della vita a volte possiamo sentirci scoraggiati e demoralizzati. Ma potremmo anche sentirci più resilienti, impegnati e curiosi. Addirittura, felici. È più facile ritrovare la felicità al netto di tanti avvenimenti negativi, se ogni giorno pratichiamo volontariamente qualcosa che ci aiuti a mettere in pausa gli eventi e cambiare mentalità. Ritrovando la concentrazione sulle azioni ...

Read More »

Come si può trattare l’ansia in anticipo?

Secondo la United States Preventive Services Task Force tutti gli adulti sotto i 65 anni dovrebbero sottoporsi a screening per l’ansia. La task force afferma inoltre che il 40% delle donne e il 26% degli uomini sperimentano un disturbo d’ansia nel corso della loro vita. Il fenomeno è aumentato ancora di più con la pandemia da covid-19, e chiunque potrebbe ...

Read More »

Le sfide inquietanti di TikTok: perché fare attenzione.

Oggi Tik Tok è diffuso in 154 paesi in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, tra i 136 milioni di utenti raggiunti, la fascia di età più numerosa nel 2022 va dai 10 ai 19 anni. Le linee guida del social affermano che l’esperienza completa di TikTok è per le persone di età pari o superiore ai 13 anni, e ...

Read More »

La volontà di lasciar andare. Esplorare i limiti della resistenza.

lasciar andare

Lavorare in ambito clinico con le persone significa avere un grande privilegio. Significa accogliere aspetti del loro viaggio di vita, meravigliandosi ogni volta della natura umana. Significa anche riconoscere che il tumulto e l’angoscia delle persone sono spesso basati su eventi passati che non hanno lasciato andare. Il fenomeno del “lasciar andare” è qualcosa di affascinante. Basta pensare a tutti ...

Read More »

Ansia e malattie croniche: come si influenzano negativamente a vicenda

Le malattie croniche sono una realtà che influisce sul benessere emotivo, fisico e finanziario di molte persone. Affrontare una malattia cronica è difficile, e può essere ancora peggio per chi soffre anche di ansia. L’ansia è uno stato emotivo negativo orientato al futuro derivante dalla percezione di una minaccia, caratterizzato da una percepita incapacità di prevedere, controllare o ottenere i ...

Read More »

La fine dell’adolescenza e le spaventose responsabilità

Uno dei problemi del passaggio alla vita adulta è la supposizione che un adolescente alla fine di questo periodo abbia tutti gli strumenti per agire da adulto. Eppure, soddisfare certe aspettative può essere molto difficile. Qualcuno si renderà conto che voleva indipendenza ma non così tanta responsabilità. Altri saranno spaventati dal fatto di avere tante scelte da fare. Altri ancora ...

Read More »

Propositi del nuovo anno per la realizzazione personale

I propositi di fine anno sono molto popolari e seducenti. Hanno il potere di alleviare l’ansia per gli obiettivi non raggiunti a lungo termine. Ma è altrettanto vero che spesso non ci crediamo fino in fondo. Bisogna invece mettersi nelle condizioni per raggiungere ciò di cui abbiamo davvero bisogno e che desideriamo. Molte persone ricercano la motivazione nella durezza, spietate ...

Read More »

Perché mi sento triste nelle occasioni di felicità?

Durante le occasioni felici, come matrimoni, lauree, battesimi e via dicendo, capita a volte di finire per essere molto tristi. Questo perché le interazioni tra ricordi ed emozioni possono suscitare tristezza e gioia contemporaneamente. Ricordare le belle persone e i tempi passati può renderci consapevoli del fatto che non torneranno più. Il passato è irrecuperabile, e il passare del tempo ...

Read More »

Perché saper ascoltare è importante?

Gli esseri umani trascorrono gran parte della loro vita in conversazioni. Oltre alle parole scambiate, acquisiamo informazioni, costruiamo connessioni e influenziamo la neurobiologia. Eppure, l’ascolto viene dato spesso per scontato. Guy Itzchakov studia l’ascolto da 11 anni e sostiene che esso faciliti l’introspezione profonda, l’autorivelazione e la connessione sociale. Gli ascoltatori aprono continuamente le porte a chi parla, aiutando la ...

Read More »