News

Onicofagia: significato psicologico del mangiarsi le unghie

onicofagia

L’onicofagia ha un significato psicologico ben preciso, infatti, non stiamo parlando di un mangiarsi le unghie ogni tanto in modo distratto. Chi soffre di onicofagia mangia le unghie in modo abitudinario arrivando a intaccare le cuticole, la pelle circostante, fino a provocare sulle dita, nelle vicinanze dell’unghia, anche infezioni e sanguinamenti. Quando si ha l’abitudine di portarsi costantemente le mani ...

Read More »

Fare scarabocchi: significato e terapia anti-stress

fare scarabocchi

Chi di noi non ha mai preso carta e penna per fare qualche scarabocchio mentre pensava a qualcosa, durante una telefonata o semplicemente per passare il tempo? Quello che potrebbe sembrare un gesto automatico e privo di significato nasconde invece meccanismi neurobiologici complessi che la ricerca scientifica sta iniziando a svelare. Gli scarabocchi rappresentano una delle forme più spontanee e ...

Read More »

Paura di stare soli: da dove nasce? E in che modo riuscire a superarla?

paura della solitudine

Non è raro incontrare persone che ammettono, talvolta con un tono tra l’ironia e l’imbarazzo, di avere paura di stare soli. La paura di stare da soli però non è sempre una semplice ansia nel passare lunghi periodi in solitudine, ma può essere una vera e propria fobia che impedisce a chi ne soffre di riuscire a passare anche del ...

Read More »

Depressione materna e allattamento: il contatto pelle-pelle protegge lo sviluppo del bambino

Inoltre, l’analisi dell’attività elettroencefalografica ha rivelato differenze sorprendenti nei pattern di attivazione cerebrale infantile. I neonati di madri depresse tipicamente mostravano asimmetria frontale destra associata a maggiori difficoltà emotive, mentre i bambini allattati al seno da madri depresse sviluppavano invece asimmetria frontale sinistra, indicativa di migliore regolazione emotiva. L’attivazione frontale sinistra era correlata a maturazione avanzata, emozioni positive e capacità ...

Read More »

Divorzio e bambini: come affrontano il cambiamento e in che modo aiutarli?

Quando una coppia si separa, il mondo degli adulti viene scosso da dinamiche complesse che, per quanto faticose, si possono analizzare, discutere, razionalizzare. Per un bambino, invece, ciò che accade ha la forza improvvisa e indecifrabile di uno strappo. Uno squarcio che non ha parole, ma che produce effetti profondi: un silenzio più lungo del solito, un abbraccio mancato, la ...

Read More »