News

Come liberarsi da un amore ossessivo: la strada verso la libertà emotiva

liberta emotiva amore

L’amore dovrebbe essere fonte di gioia e crescita personale, ma quando si trasforma in ossessione diventa una prigione emotiva che compromette il benessere psicologico. Liberarsi da un amore ossessivo è un processo complesso che richiede consapevolezza, determinazione e spesso il supporto di professionisti qualificati. Riconoscere i segnali dell’amore ossessivo Il primo passo fondamentale per uscire da questa spirale distruttiva è ...

Read More »

Il bambino irrequieto: comprendere e gestire l’iperattività infantile

bambino irrequieto

Il bambino irrequieto rappresenta una realtà quotidiana per molte famiglie italiane. Questa condizione, che può manifestarsi attraverso comportamenti di iperattività, difficoltà di concentrazione e impulsività, richiede un approccio attento e comprensivo da parte di genitori ed educatori. Comprendere le cause e le strategie di gestione diventa fondamentale per supportare il benessere del bambino e dell’intera famiglia. Le caratteristiche del bambino ...

Read More »

Essere traditi da un amico: come reagire?

essere traditi da un amico

Scoprire di essere stati traditi da una persona di cui ci fidavamo profondamente, come abbiamo scritto nella nostra guida al tradimento nell’amicizia, rappresenta una delle esperienze più dolorose che possiamo attraversare nella vita. Il tradimento di un amico colpisce la nostra capacità di fidarci e mette in discussione tutto ciò che credevamo di sapere su quella relazione. È fondamentale comprendere che ...

Read More »

Psicologia lacaniana: teoria e pratica di Jacques Lacan

psicologia lacaniana

La psicologia lacaniana rappresenta una delle correnti più influenti e controverse della psicoanalisi contemporanea. Sviluppata dal celebre psicoanalista francese Jacques Lacan (1901-1981), questa approccio teorico ha rivoluzionato il modo di intendere l’inconscio, il linguaggio e la struttura della psiche umana. La psicologia lacaniana non è semplicemente una variante della psicoanalisi freudiana, ma costituisce un sistema teorico autonomo che ha profondamente ...

Read More »

Disturbo depressivo maggiore: che cos’è e come si manifesta?

Il disturbo depressivo maggiore, come indicato anche all’interno del manuale di diagnostica, è una forma complessa di sofferenza psichica che non si può ridurre a semplice tristezza oppure a un momento di difficoltà. Chi soffre di questo disturbo sente uno sconvolgimento profondo che lo porta ad alterare il tono dell’umore, il comportamento, il pensiero, le funzioni cognitive e anche il ...

Read More »