Nel vasto panorama degli strumenti di valutazione psicologica, l’analisi del disegno di figure geometriche semplici ...
Read More »Machiavellismo: significato e implicazioni psicologiche
Il machiavellismo come costrutto psicologico deriva dal pensiero politico di Niccolò Machiavelli, filosofo e diplomatico fiorentino del XVI secolo, i cui scritti più influenti – in particolare “Il Principe” (1513) – hanno delineato una visione della politica e della natura umana caratterizzata da pragmatismo, astuzia e disponibilità a utilizzare metodi spregiudicati per raggiungere i propri obiettivi. Sebbene le idee di ...
Read More »
Psico.it Psicologia, Psicoterapia e Benessere












