News

Sindrome dell’impostore: cos’è e come superarla?

La sindrome dell’impostore, anche se il nome non lo farebbe pensare, è un problema che interessa le persone che sono davvero brave o capaci in un specifico settore. Questa sindrome riguarda le persone che hanno avuto nella loro vita anche dei successi e che pensano però che non li meritano. Il problema della sindrome dell’impostore è che questa può portare ...

Read More »

Le persone depresse soffrono dell’omeostasi dell’umore

Una ricerca, pubblicata su JAMA Psychiatry, del Dipartimento di Psichiatria che appartiene all’Università di Oxford, ha suggerito un nuovo obbiettivo al fine di trattare e ridurre la depressione. Questo studio come oggetto ha la regolazione naturale dell’umore del paziente. Questo studio ha visto un esame per 58.328 mila partecipanti che provengono da paesi a basso, medio e alto reddito. Dopo ...

Read More »

Come identificare il disturbo psicopatologico in età precoce

Il disturbo psicopatologico può essere riscontrato anche in età precoce, uno strumento per l’identificazione della diagnosi in modo primario e l’identificazione della comorbilità è utile per la comprensione come la K-SADS-PL DSM-5. La K-SADS-PL DSM-5 è un’intervista che è stata sviluppata da Birmaher, Brent, Rao, Kauffman e Ryan nel 1997, che permette di valutare i disturbi psicopatologici nei bambini oppure ...

Read More »

Sindrome dell’abbandono: cos’è e quando succede?

La sindrome dell’abbandono è la paura incessante di perdere una persona che si ama e che si prova ansia e angoscia che tutto possa finire all’improvviso e per sempre anche se non ve ne è alcun motivo. Questa sindrome interviene nel momento in cui si hanno dei dubbi nei confronti della propria relazione oppure della sindrome dell’abbandono. Non è una ...

Read More »

Parlato e altri suoni sono “codificati” in modo diverso dal cervello umano

Il cervello degli esseri umani è in grado di riconoscere e di reagire senza alcuno sforzo ai suoni naturali ed è ancor più particolarmente sintonizzati sul “parlato”. Nel recente passato alcuni studi sono stati condotti con la finalità di localizzare e comprendere quali parti del cervello siano deputate a interpretare il parlato, ma poiché le stesse aree cerebrali sono per ...

Read More »